Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Ingurtosu, esemplare di cervo sardo
Ingurtosu, esemplare di cervo sardo
  1. home
  2. ricerca
  3. Leguminose

Contenuti

  • Flora (7) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 7 di 7

Ginestra di Salmann

Genista_salzmannii scattata in Corsica a Calvi (foto wikimedia)

Arbusto spinoso alto 40-60 cm,
con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva.

Rami striati, pubescenti, intricati.

Foglie semplici, sericee, sessili.

Infiorescenze a racemo composte da pochi fiori; corolla gialla; vessillo 10 mm. 

Ginestra di Moris

Endemismo sardo, la Ginestra di Moris è un piccolo arbusto spinescente, eretto, glabro inferiormente e con dei peli patenti nei rami superiori. Rami giovani pubescente. Foglie con tre segmenti lanceolati (2 ×3-9 mm), tomentose. Brattee ovali-lanceolate, pubescenti. Fiori subsessili in racemi brevi. Corolla gialla. Legume villoso, con 3-6 semi.

Anagiride

Anagiride

Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi. 
 

Ginestra dei carbonai

Ginestra dei carbonai (foto di H. Zell -  CC BY-SA 3.0) wikimedia

Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati.

La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si ramificano solo nella parte finale.

Ginestra dell’Etna

Ginestra dell'Etna, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici, caduche, lineari-oblunghe, lunghe ca.12 mm, con lamina bianco-lanosa. Fiori gialli, profumati, disposti in lunghi racemi densi, allungati.

Ginestra della Nurra

Ginestra della Nurra

Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine).

Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm.

I rami sono rigidi, striati, acuminati, alterni od opposti.

Foglie trifogliate con segmento di 3.5-4 × 10-12 mm, sericeo-tomentose, caduche.

Vesicaria

"Colutea arborescens #2" by J.G. in S.F. is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata.

Rami giovani pubescenti.

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna