E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza testa-tronco di 40-47 (50) mm, l’apertura alare di 210-240 mm. Colorazione bruno scuro con apici rossi sul dorso ed il...
Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso più tendente al grigio-bruno, mentre il ventre risulta più chiaro; il muso è bruno, spesso con una “mascherina” scura...
Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più scuri alla base. Lunghezza testa-tronco 48-75 mm, apertura alare di 260-320 mm.
In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia.
Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale della testa e del corpo di 45 mm.
Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle altre specie di Orecchioni è la forma del trago. Si differenzia inoltre per il colore della pelliccia, la dimensione del...
Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al rossiccio sulla regione superiore del corpo, mentre il ventre risulta più chiaro; il muso è bruno chiaro e le orecchie sono...