Data

Categoria

Tag

Notizie

L'Agenzia Forestas cura la diffusione di notizie sui temi che interessano: le foreste sarde, l'educazione alla sostenibilità ambientale, le attività promosse sul territorio, i progetti e le innovazioni delle filiere del settore legnosi e non-legnosi, le scienze forestali e la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità in genere.   All'interno di ciascun articolo il materiale di approfondimento anche ad uso stampa. Per ricevere i comunicati dell'Agenzia Forestas le redazioni possono inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione.istituzionale@forestas.it (l'indirizzo mittente sarà inserito nella apposita mailing list). 

Feed RSS: Questa icona    indica che è possibile iscriversi ad un canale per essere automaticamente aggiornati su ogni nuova pubblicazione. [cliccare l'icona oppure qui per maggiori dettagli

produzione e vendita legna da tagli forestasli.jpg
11 Ottobre 2024 - 11 Novembre 2024
Si avvisano gli interessai che è stato pubblicato in albo pretorio un avviso pubblico per l 'acquisizione di legna da ardere , tipologia legna di leccio depezzato non in catasta , nel Presidio Forestale di Altudè - Lula . Il termine per la presentazione delle offerte è per le ore 12:00 del giorno...
Vitelli al pascolo in tarda primavera (Gairo, Cristian Mascia)
09 Ottobre 2024 - 05 Novembre 2024
Si informano gli interessati che i termini per la presentanzione della richieste di fida pascolo per il periodo 01 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 nel Complesso Forestale Goceano sono state prorogare limitatamente per il Comune di Illorai al giorno 5 novembre 2024 mentre per i Comuni di Bultei,...
Un luogo di posa segnaletica orizzontale, presso Tertenia
09 Ottobre 2024
Sono state aggiornate le FAQ sulla sentieristica - uno dei principali strumenti di accesso a tutte le informazioni sulla normativa regionale, sulle tecnicalità, e sul "come fare per" gestire le principali procedure. In particolare, gli aggiornamenti riguardano: cammini di Sardegna e RES - manuale...
08 Ottobre 2024
Dopo 13 anni la Sardegna ha ospitato nuovamente (a Nuoro, dal 30 settembre al 5 ottobre, con il patrocinio di Forestas) l'assemblea Nazionale AUSF Italia (associazionismo studentesco universitario di indirizzo forestale) che alla sua XV edizione ha trattato il tema della " Gestione Forestale all'...
I nuovi arrivati nella panoramica voliera di Villasalto
30 Settembre 2024
Altri ventidue grifoni saranno rilasciati la settimana prossima nel Gerrei (la data, per ora, non viene diffusa per preservare la delicatezza dell'operazione). Altra importante tappa per consolidare la nuova colonia in questo areale, ricostituita grazie al progetto LIFE "Safe for Vultures". La...
23 Settembre 2024
Grande partecipazione, con 90 corsisti provenienti dagli ordini professionali (ingegneri, architetti, forestali, agronomi) e Guide GAE e volontari da tutta la Sardegna. Apprezzamento e attenzione registrata per l'iniziativa di formazione organizzata da CAI Sardegna e FoReSTAS, in collaborazione con...
17 Settembre 2024
Previsto dall'articolo 6 del decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021, il Piano integrato di attività e organizzazione è il documento unico di programmazione e governance che dal 30 giugno 2022 assorbe molti dei piani che finora le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente:...
Germoglio di Leccio su rami apparentemente secchi (foto C.Mascia)
17 Settembre 2024
Le foreste della Sardegna sono interessate da due distinti fenomeni: il disseccamento dei boschi nel settore orientale dell’isola e il deperimento delle querce da sughero ( Quercus suber )...
Strada per Maidopis, interventi di disgaggio
16 Settembre 2024
Fine emergenza caduta massi sulla pista Terminati i lavori di somma urgenza per la caduta massi - avvenuta il nove marzo 2024 lungo la strada per Maidopis - è stata riaperta la percorribilità della strada di accesso che da Campu Omu porta alla località omonima. Disgaggio versante franoso Sono stati...
12 Settembre 2024
La Giunta regionale ha finanziato un intervento strategico per il potenziamento della RES in ottica " Sentieri per tutti" secondo i criteri del design for all ...