Supportiamo il grande Tasso di Urzulei, finalista come albero europeo dell'anno

05 Febbraio 2025

Nel 2024 era stato incoronato "albero d'Italia dell'anno" grazie al grande supporto popolare ed ai voti dei sardi.  Ora inizia la "gara europea" che ogni anno permette di eleggere l'albero più importante dell'intero continente: bisogna supportare il il nostro portacolori: il tasso di Matari (Urzulei).

Quando e come votare

Si potrà votare dal 3 al 24 fabbraio, e si potrà effettuare la votazione una sola volta.

QUI PER ESPRIMERE IL VOTO: https://www.treeoftheyear.org/vote/tasso-di-matari-urzulei

QUI LA SCHEDA DEL GRANDE ALBERO: https://www.gianttrees.org/it/italian-tree-of-the-year-2024/finale/tasso-di-matari-urzulei

Dettagli

Il maestoso esemplare di tasso cresce in una bellissima lecceta immerso nel massiccio calcareo del Supramonte interno:  da centinaia di anni veglia sui resti di un esteso villaggio nuragico.
Nel territorio del comune di Urzulei, precisamente nella località Matari, tra i selvaggi e aspri valloni che sovrastano il Rio Flumineddu e la Gola di Gorropu.

Il tasso di Matari è uno degli esemplari più imponenti della sua specie: un albero molto vecchio che conserva incisi sul tronco e sui rami, tutti i segni dello scorrere del tempo e della storia di cui è stato testimone. Formato da un tronco molto robusto e possente e da numerose branche che si slanciano verso l’alto in modo assurgente; i suoi numerosissimi rami esplorano lo spazio in ogni direzione puntando verso il cielo e formando una chioma di impareggiabile bellezza.

Visto con un uomo accanto, mostra tutta la maestosità anche nelle fotografie che lo rappresentano. E quando si arriva al cospetto del tasso di Matari, ci si rende conto che questo meraviglioso albero costituisce un ponte tra il nostro presente e un’epoca in cui la natura dominava incontrastata.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...