Nel 2024 era stato incoronato "albero d'Italia dell'anno" grazie al grande supporto popolare ed ai voti dei sardi. Ora inizia la "gara europea" che ogni anno permette di eleggere l'albero più importante dell'intero continente: bisogna supportare il il nostro portacolori: il tasso di Matari (Urzulei).
Quando e come votare
Si potrà votare dal 3 al 24 fabbraio, e si potrà effettuare la votazione una sola volta.
QUI PER ESPRIMERE IL VOTO: https://www.treeoftheyear.org/vote/tasso-di-matari-urzulei
QUI LA SCHEDA DEL GRANDE ALBERO: https://www.gianttrees.org/it/italian-tree-of-the-year-2024/finale/tasso-di-matari-urzulei
Dettagli
Il maestoso esemplare di tasso cresce in una bellissima lecceta immerso nel massiccio calcareo del Supramonte interno: da centinaia di anni veglia sui resti di un esteso villaggio nuragico.
Nel territorio del comune di Urzulei, precisamente nella località Matari, tra i selvaggi e aspri valloni che sovrastano il Rio Flumineddu e la Gola di Gorropu.
Il tasso di Matari è uno degli esemplari più imponenti della sua specie: un albero molto vecchio che conserva incisi sul tronco e sui rami, tutti i segni dello scorrere del tempo e della storia di cui è stato testimone. Formato da un tronco molto robusto e possente e da numerose branche che si slanciano verso l’alto in modo assurgente; i suoi numerosissimi rami esplorano lo spazio in ogni direzione puntando verso il cielo e formando una chioma di impareggiabile bellezza.
Visto con un uomo accanto, mostra tutta la maestosità anche nelle fotografie che lo rappresentano. E quando si arriva al cospetto del tasso di Matari, ci si rende conto che questo meraviglioso albero costituisce un ponte tra il nostro presente e un’epoca in cui la natura dominava incontrastata.