Ricetta del pane di ghiande dolci (pane 'e lande) di Urzulei

28 Novembre 2006

La raccolta delle ghiande: un'antica usanza, dai molteplici usi

La raccolta veniva effettuata soprattutto presso la Codula di Luna nella località di Olevani. Le ghiande venivano fatte seccare per un mese al sole o in luogo chiuso secco.

Dopodicchè venivano sbucciate e successivamente riscaldate al forno a legna fino a consentire con lo stropicciamento dei palmi delle mani l’asportazione dell’endotelio.
Le ghiande così pulite venivano messe in un pentolone a cuocere con acqua e argilla rossa (terre rosse della classificazione francese), rimestata con una paletta con l’acqua e poi colata nel pentolone per la bollitura. Quest’argilla rossa è quella contenuta nelle spaccature dei calcari. L’argilla è su ludu ruju in lingua sarda che veniva utilizzato per realizzare tegole o legare i mattoni del forno.

Nel pentolone di rame veniva aggiunta cenere passata al colino. Si lasciavano le ghiande bollire tutta la giornata nel pentolone aggiungendo l’impasto di acqua e fango mano mano che il liquido di cottura si consumava. Le ghiande (circa 50 kg per pentolone) venivano scolate e messe in vassoi. Così cucinate costituivano “sa perra è lande” da mangiare con formaggio fresco, lardo o carne.

Dopo aver lasciato il brodo residuo della pentola a sedimentare il fango la parte più liquida in alto veniva separata e poi bevuta ed aveva un sapore dolce. Il liquido di cottura rimanente, ricco in amido, veniva colato finemente negli stracci, separato dal fango e messo in recipienti. Il liquido veniva rimesso nella pentola e lasciato consumare con un ulteriore bollitura e poi dopo ore veniva reso denso e versato per solidificare in recipienti ricavate da zucche (uppadas) e poi tagliato a fette e mangiato, veniva chiamato pistiddu e cioè stracotto.
Le ghiande così trattate costituivano il cosiddetto pane di ghiande che veniva chiamato pane è lande a Urzulei o pan’è ispeli a Villagrande dove “ispeli” dovrebbe essere il contenuto dello stomaco del maiale.

Le ghiande così cotte potevano essere successivamente macinate ridotte in farina e poi impastate con il liquido dolce di cottura, le focaccine venivano nuovamente cotte al forno.
La curiosità oltrecchè sull’uso di confezionare questo prodotto risiede nella qualità di ghiande che venivano utilizzate. Non sono le ghiande del leccio propriamente conosciuto ma quelle ricavate da certe piante di quercia come quella ubicata nella località “Giordana”, e “Isalai” in agro di Urzulei sotto Silana verso Gorroppu che si distingue dal leccio comune per la cupola della ghianda vellutata senza scaglie in rilievo e con i margini della cupola che rispetto a quella normale sono carnosi e non fini. Inoltre la forma delle ghiande e rotondeggiante e sono più dolci anche se con questo metodo di cottura diventano dolci anche le ghiande amare.
A Silana sovrastata da questo villaggio sono collocate alcune querce che apparentemente sembrerebbero del tutto simile al leccio. Queste piante sono state segnate con i ferri del boscaiolo per essere reperite facilmente dai raccoglitori delle ghiande che le hanno sempre chiamate “sas mattas de lande durche” (le piante di ghiande dolci).
Ora come si è detto sopra alcune di queste piante hanno delle caratteristiche morfologiche del tutto particolare che le differenziano dal leccio ma in particolare si caratterizzano per avere ghiande tondi e dolci.

Ricetta del pane di ghiande

Ingredienti

  • 50 Kg di ghiande lande durche ripulite dell’epitelio e dell’endotelio (devono diventare tipo castagne bianche)
  • 1 pentolone di rame (lapiolu)
  • 1 pentola per pasta piena di terra rossa (ludu ruiu per legare i mattoni rossi dei forni, ci sono delle cave tra le spaccature calcaree)
  • ¼ di pentola per pasta piena di cenere di leccio

Procedimento

Si mischia il fango con l’acqua fino a farne una poltiglia liquida da passare al colino dentro il pentolone. Si aggiunge l’acqua e le ghiande e si lasciano cuocere tutto il giorno dal mattino da quando c’è luce alla sera da quando c’è luce. Man mano che si consuma si aggiunge acqua calda. A sera si recuperano le ghiande cotte dal liquido caldo e si servono (lande a perra e perra è lande). Il liquido caldo di risulta viene lasciato a sedimentare per una notte. L’indomani si recupera con il mestolo il liquido limpido privo del fango. Quest’ultimo fango residuo si butta via. Il liquido limpido è molto dolce, si cola in un’altra pentola alla quale si aggiunge la cenere colata (proprio come la procedura utilizzata per produrre il vinocotto) e si lascia consumare tipo “binicottu” e poi una volta ben consumato e con la consistenza de su pistiddu si versa in mezze zucche si taglia a fette e si mangia. Vene chiamato “pistiddu” de lande che vuol dire “dolce stracotto di ghiande”.

Una parte delle ghiande così cotte può essere messa in una teglia e torrefatta al forno senza bruciarle. Queste possono essere macinate e si ricava la farina di ghiande dalla quale ricavare focaccine o filoni da cuocere ulteriormente al formo e poi da tagliare con il coltello.

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video:

Pane di Ghiande dolci: una antica usanza sarda

Video: 

Notizie ed eventi

18 Luglio 2024

Sono disponibili online gli esiti della procedura per “manifestazione di interesse" riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B, per l’ assegnazione a mansioni di autista presso la...

22 Luglio 2024

C'è un nuovo progetto Life “ABILAS” , finanziato dall’UE, che impegnerà Forestas, insieme a ISPRA, Assessorato Difesa Ambiente, e-Distribuzione e GREFA , per i prossimi 6 anni (fine progetto prevista per il...

17 Luglio 2024

Per chi stia realizzando o abbia già realizzato una soluzione agricola o forestale innovativa per combattere il cambiamento climatico nel bacino del Mediterraneo. Ogni innovazione per noi merita di essere conosciuta e condivisa.

04 Luglio 2024

Si informano gli interessati che la sede del Servizio Territoriale di Sassari dell'Agenzia Forestas in via Roma 62 a Sassari resterà chiusa al pubblico per un intervento di disinfestazione nella giornata di...

25 Giugno 2024

Si svolgerà a Santu Lussurgiu il 27 giugno 2024 a partire dalle ore 10.30 la giornata conclusiva del Progetto che ha avuto Forestas capofila. Era nato dopo il grande rogo del Montiferru del luglio 2021 , con l’...

20 Giugno 2024

Con Delibera di Giunta Regionale e successivo Decreto della Presidente della Regione, il dottor Salvatore Piras è stato incaricato quale Amminitratore Unico e Legale Rappresentante dell'Agenzia Forestas...

13 Giugno 2024

Incontro sulle tecniche selvicolturali sostenibili nelle fustaie transitorie di leccio (selvicoltura d’albero) - si svolgerà presso i siti dimostrativi di intervento del progetto LIFE Go Pro For Med con un confronto su obiettivi...

05 Giugno 2024

Il primo appuntamento della Campagna divulgativa " NON SI SCHERZA CON GLI ALBERI " è fissato per il 5 giugno 2024, alle ore 17:30 , con il webinar su " Foreste, clima e biodiversità ". Il webinar è in diretta...

05 Giugno 2024

Un'iniziativa di ANARF con Forestas tra i sottoscrittori della lettera aperta con cui si chiede una maggiore attenzione sulle tematiche forestali, nella salvaguardia e valorizzazione di questo bene primario, che occupa vaste...

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...