Reintroduzione del Gipeto in Sardegna

04 Giugno 2010
Gipeto - D. ruiu

Un tempo presente in Italia nell’arco alpino, in Sicilia e in Sardegna, il Gipeto è stato reimmesso sulle Alpi nel 1986 grazie al progetto di reintroduzione dell’Avvoltoio barbuto sulle Alpi sottoscritto da sei paesi europei nel 1978. Al 2003 si conoscevano 13 coppie e 15 giovani Gipeti nati da cove naturali.

In Sardegna l’area di diffusione del Gipeto, una volta estesa ai principali massicci montuosi dell’isola, è andata riducendosi sino a ridursi nella metà del XX secolo al solo Sarrabus e al massiccio centrale del Gennargentu-Supramonte. L’ultimo avvistamento è avvenuto nel 1977 sul Monte Corrasi di Oliena (Nu).
Questo declino è stato causato dalle campagne di pesticidi contro le cavallette negli anni ’40, dalla lotta antimalarica combattuta con il DDT negli anni ‘50, dall’utilizzo da parte degli allevatori di bocconi avvelenati per la lotta alle volpi ed ai cani inselvatichiti, ma soprattutto dall’abbattimento finalizzato al collezionismo.

L’amministrazione provinciale di Nuoro, titolare del progetto INTERREG Sardegna-Corsica, si prefigge di ricostituire una stabile popolazione di Gipeti nell’area del Supramonte-Gennargentu-Monte Albo in provincia di Nuoro, che fungerà da area source (area serbatoio di individui colonizzatori).
La reintroduzione del Gipeto favorirà il ripristino di un’importante anello della catena alimentare, offrirà un importante contributo alla ricostituzione della biodiversità dell’intero territorio, rafforzerà i programmi sul pastoralismo promossi dall’amministrazione provinciale e si integrerà con quel processo di riqualificazione ambientale e del territorio iniziato con il progetto di reintroduzione del Cervo Sardo nella provincia di Nuoro. Il previsto programma di educazione e sensibilizzazione, componente determinante nell’intera operazione, si inserirà nel più ampio progetto di programmazione regionale in fatto di educazione ambientale, che vede nelle province i nodi strategici deputati a gestire l’educazione ambientale nel territorio attraverso la Rete Infea.

Il progetto, che ha il patrocinio della Regione Sardegna, avrà una durata almeno quadriennale, dovrà costituire il primo tassello di un più ampio progetto per il reinsediamento del Gipeto in altri territori dell’isola, come il Limbara, il Sarrabus e l’Iglesiente, dove la specie era presente un tempo, e per dare vita ad una metapopolazione in connessione con quella presente nella vicina Corsica.
Durante il primo anno verranno affrontate e rimosse le cause di estinzione; verranno creati e formati gruppi di operatori specializzati composti da comunicatori, insegnanti e guardie forestali; verranno attivati i programmi di educazione ambientali della Rete Infea; verrà realizzato materiale divulgativo e promozionale (films, posters, opuscoli, schede, etc.); si promuoveranno campagne di sensibilizzazione del grande pubblico attraverso la stampa locale, la partecipazione a sagre e feste locali, la presentazione di mostre fotografiche e di proiezioni di documentari sul Gipeto e interventi nelle tv locali.
Durante il secondo anno verranno organizzati incontri nei comprensori comunali tra gli operatori specializzati e gli agricoltori, gli allevatori, i cacciatori e gli studenti, ai quali verrà illustrata l’importanza del progetto; continueranno le campagne di sensibilizzazione del grande pubblico attraverso gli strumenti già elencati.

Documenti correlati:
Testo completo conferenza stampa [file .pdf]
Atti del convegno. Cuneo 18-19/11/2005 [file .pdf]

Siti correlati:
www.gypaetus.org

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...