Progetto "International Exchange of Experts" nel Marghine

07 Febbraio 2020
programma europeo EoE

Forestas supporterà e parteciperà attivamente nel prossimo mese di marzo ad una iniziativa internazionale per lo scambio di buone pratiche forestali.

L'organizzazione

L'Istituto Forestale Europeo (E.F.I.) è una organizzazione internazionale, con sede a Joensuu in Finlandia, che conduce Ricerca scientifica e fornisce sostegno alle politiche forestali, con il compito di facilitare e stimolare il networking nell'ambito della Ricerca applicata al campo forestale e promuovere la diffusione di informazioni imparziali e di rilevanza politica sulle foreste e sulla selvicoltura.

Il programma delle attività

Nel corso della conduzione del progetto SURE (SUstaining and Enhancing REsilience of European Forests) unitamente al progetto FireLink - il primo supportato dal Governo tedesco e il secondo dall'Unione Europea -  l'E.F.I. intende realizzare d'intesa con la Regione Sardegna (CFVA, Agenzia Forestas e Direzione della Protezione Civile) presso Badde Salighes un incontro tecnico  in cui, in sintesi, si tratteranno i seguenti temi:

  • sostegno all'economia rurale attraverso la pianificazione e la gestione attiva delle foreste;
  • riduzione del rischio incendi e altri rischi naturali; 
  • test pratici di fuoco prescritto per aumentare la resilienza delle foreste;
  • scambio di esperienze (Exchange of Experts, EoE) tra esperti europei e operativi del Corpo Forestale (Gruppo Analisi e Uso del Fuoco, Mastros de Fogu) nell'uso del "fuoco buono" (fuoco prescritto e fuoco tradizionale);
  • incontro con le comunità del Marghine e Planargia per vagliare azioni di autoprotezione dagli incendi anche sulla base delle proficue esperienze maturate tra le comunità locali (Sindia e Suni) ed il Sistema regionale Antincendio negli scorsi anni.

L'evento dovrà accogliere circa 25 esperti provenienti da diverse parti d'Europa, di cui una buona parte operativi nelle organizzazioni di lotta agli incendi boschivi e una parte proveniente dal mondo della Ricerca applicata.

Ci saranno inoltre scambi su temi tecnici-operativi del Gruppo Analisi e Uso del Fuoco (GAUF) del CFVA e tecnici dell'Agenzia Forestas e della Protezione Civile regionale. Forestas inoltre curerà l'individuazione delle parcelle di bosco in cui realizzare le prove pratiche di fuoco prescritto previa adeguata progettazione dell'intevento.

Sarà a tutti gli effetti un momento di dibattito e si pratica sui moduli di fuoco prescritto presso i rimboschimenti presenti nelle aree del Marghine-Planargia.

Tags:
Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...