Monte Novu: interventi di consolidamento e ripristino accesso

07 Ottobre 2022
Panorama da Monte Novo S.Giovanni (foto Matteo Cara)

MESSA IN SICUREZZA  PARETE ROCCIOSA DEL TACCO A SEGUITO DI FENOMENO FRANOSO E RIPRISTINO DELL’ACCESSO ALLA VEDETTA ANTINCENDIO

L’intervento è stato effettuato e concluso dal Servizio Territoriale di Nuoro di Agenzia Forestas. Si è finalmente data una risposta alle esigenze di sicurezza derivanti da una frana risalente a un anno fa, che aveva interessato una parte di parete limitata, posta sul versante sud-orientale del Monte Novo San Giovanni, sito interamente all’interno del presidio forestale Montes – Iseri nell’agro del Comune di Orgosolo (NU).

L’area in cui si è verificato il movimento franoso stava a monte del sentiero che consente l’accesso alla vedetta antincendio di Forestas, nonchè famosissimo punto panoramico e percorso annualmente da decine di operatori e da centinaia di escursionisti. L’intervento ha dunque consentito di riaprire l’accesso alla strategica vedetta del Monte Novu:  una della più importanti del territorio nuorese perché salvaguardia i boschi più estesi della provincia. 

L'innesco finale della frana era stato probabilmente imputabile ad un periodo di intense precipitazioni che l’inverno scorso avevano portato al distacco di un volume di roccia: alcuni dei blocchi coinvolti nella frana si sono mossi lungo il versante  fermando la loro corsa sul sottostante sentiero, fortunatamente senza provocare vittime e feriti. Gli interventi, autorizzati dagli enti preposti in tempi rapidissimi, sono di tipo puntuale e si sono limitati alla rimozione delle criticità presenti nell’area della frana e alla mitigazione delle criticità minori legati alla caduta di piccoli blocchi dispersi lungo il versante e che possono essere mobilitati dal passaggio di animali e/o dal ruscellamento di acque in superficie. 

Gli interventi, nel dettaglio

Gli interventi, dimensionati in funzione alle caratteristiche del sito e adottando soluzioni non invasive, sono stati:

  1. Disgaggio e bonifica: eseguiti da personale specializzato rocciatore, con rimozione manuale di tutte le porzioni di roccia instabili. I materiali di risulta sono stati raccolti nei pressi del cantiere e conferiti in aree di stoccaggio permanente.  
    La bonifica è stata condotta su tutta la superficie da stabilizzare, circa 108 mq, e su un’area complessiva di 400 mq
     
  2. Taglio della vegetazione: è stata un'operazione propedeutica alla preparazione del cantiere e alla corretta posa in opera dei panelli di rete. Sono stati rimossi quegli alberi, arbusti ed essenze, erbacce che determinavano condizioni di instabilità o che ostacolavano la posa dei panelli di rete.  L’operazione è stata effettuata da personale specializzato rocciatore i materiali di risulta sono stati caricati e conferiti in aree di stoccaggio permanente
     
  3. Sistema di rivestimento flessibile per la stabilizzazione di versanti: messa in opera una barriera di pannelli di rete metallica, con fune di orditura di acciaio ad anima metallica intrecciata in modo da formare maglie romboidali di resistenza rilevata da idonea certificazione
     
  4. Legature di contenimento: il sistema di stabilizzazione flessibile è integrato con delle fasciature in fune pretesa, messe in opera dopo la posa dei panelli di rete. Il sistema è costituito da ancoraggi in barre acciaio B450C, posti uno su ciascun lato del volume da contenere e su substrato roccioso stabile, lungo 3 m e del diametro di 24 mm, dotati di filettatura ad un estremo, completi di golfare o altro dispositivo equivalente per l'aggancio della fune
     
  5. Barriera para-detriti: è stata eseguita l’installazione di 30 m lineari di una barriera per il contenimento di eventuali scariche di detrito, mobilitate lungo il ripido versante, dal passaggio di animali o dagli effetti del ruscellamento superficiale che possono raggiungere per rotolamento e saltazione il sottostante sentiero. La barriere è in grado di trattenere esclusivamente piccoli blocchi che si muovono con basse velocità.

Nelle foto: una documentazione dell'intervento, prima e dopo.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...