Monte Novu: interventi di consolidamento e ripristino accesso

07 Ottobre 2022
Panorama da Monte Novo S.Giovanni (foto Matteo Cara)

MESSA IN SICUREZZA  PARETE ROCCIOSA DEL TACCO A SEGUITO DI FENOMENO FRANOSO E RIPRISTINO DELL’ACCESSO ALLA VEDETTA ANTINCENDIO

L’intervento è stato effettuato e concluso dal Servizio Territoriale di Nuoro di Agenzia Forestas. Si è finalmente data una risposta alle esigenze di sicurezza derivanti da una frana risalente a un anno fa, che aveva interessato una parte di parete limitata, posta sul versante sud-orientale del Monte Novo San Giovanni, sito interamente all’interno del presidio forestale Montes – Iseri nell’agro del Comune di Orgosolo (NU).

L’area in cui si è verificato il movimento franoso stava a monte del sentiero che consente l’accesso alla vedetta antincendio di Forestas, nonchè famosissimo punto panoramico e percorso annualmente da decine di operatori e da centinaia di escursionisti. L’intervento ha dunque consentito di riaprire l’accesso alla strategica vedetta del Monte Novu:  una della più importanti del territorio nuorese perché salvaguardia i boschi più estesi della provincia. 

L'innesco finale della frana era stato probabilmente imputabile ad un periodo di intense precipitazioni che l’inverno scorso avevano portato al distacco di un volume di roccia: alcuni dei blocchi coinvolti nella frana si sono mossi lungo il versante  fermando la loro corsa sul sottostante sentiero, fortunatamente senza provocare vittime e feriti. Gli interventi, autorizzati dagli enti preposti in tempi rapidissimi, sono di tipo puntuale e si sono limitati alla rimozione delle criticità presenti nell’area della frana e alla mitigazione delle criticità minori legati alla caduta di piccoli blocchi dispersi lungo il versante e che possono essere mobilitati dal passaggio di animali e/o dal ruscellamento di acque in superficie. 

Gli interventi, nel dettaglio

Gli interventi, dimensionati in funzione alle caratteristiche del sito e adottando soluzioni non invasive, sono stati:

  1. Disgaggio e bonifica: eseguiti da personale specializzato rocciatore, con rimozione manuale di tutte le porzioni di roccia instabili. I materiali di risulta sono stati raccolti nei pressi del cantiere e conferiti in aree di stoccaggio permanente.  
    La bonifica è stata condotta su tutta la superficie da stabilizzare, circa 108 mq, e su un’area complessiva di 400 mq
     
  2. Taglio della vegetazione: è stata un'operazione propedeutica alla preparazione del cantiere e alla corretta posa in opera dei panelli di rete. Sono stati rimossi quegli alberi, arbusti ed essenze, erbacce che determinavano condizioni di instabilità o che ostacolavano la posa dei panelli di rete.  L’operazione è stata effettuata da personale specializzato rocciatore i materiali di risulta sono stati caricati e conferiti in aree di stoccaggio permanente
     
  3. Sistema di rivestimento flessibile per la stabilizzazione di versanti: messa in opera una barriera di pannelli di rete metallica, con fune di orditura di acciaio ad anima metallica intrecciata in modo da formare maglie romboidali di resistenza rilevata da idonea certificazione
     
  4. Legature di contenimento: il sistema di stabilizzazione flessibile è integrato con delle fasciature in fune pretesa, messe in opera dopo la posa dei panelli di rete. Il sistema è costituito da ancoraggi in barre acciaio B450C, posti uno su ciascun lato del volume da contenere e su substrato roccioso stabile, lungo 3 m e del diametro di 24 mm, dotati di filettatura ad un estremo, completi di golfare o altro dispositivo equivalente per l'aggancio della fune
     
  5. Barriera para-detriti: è stata eseguita l’installazione di 30 m lineari di una barriera per il contenimento di eventuali scariche di detrito, mobilitate lungo il ripido versante, dal passaggio di animali o dagli effetti del ruscellamento superficiale che possono raggiungere per rotolamento e saltazione il sottostante sentiero. La barriere è in grado di trattenere esclusivamente piccoli blocchi che si muovono con basse velocità.

Nelle foto: una documentazione dell'intervento, prima e dopo.

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...