Accordo di programma per il Supramonte: i nuovi sentieri per Su Suercone

13 Dicembre 2018

Stato di attuazione
Complessivamente ad oggi i lavori hanno interessato l’esecuzione di 39 Km di ripristino ed apertura di sentieri, con sistemazione del piano di calpestio, eliminazione della vegetazione e la sistemazione di aree di sosta.
Sono stati inoltre già ristrutturati 4 capanni tradizionali tipo "Pinnettos" o "Barraccos", recuperati 3 abbeveratoi e un fontanile, predisposta un'area parcheggio e realizzati 9 Km di manutenzione di viabilità sterrata per l’accesso all'area del Supramonte.

Breve sintesi degli interventi eseguiti a Dorgali
Inizio dei lavori 15.10.2012 (9 operai con contratto semestrale):
- manutenzione del sentiero che dalla zona di Surtana porta a Tiscali passando per Doloverre, Sas Traes, Sos Moios, Puntale fino a ritornare a Lanaitto per uno sviluppo di 12 Km circa. Gli interventi hanno riguardato: la potatura ed il controllo della vegetazione tramite decespugliamento manuale lungo il tracciato del sentiero, con estirpazione della vegetazione arbustiva, compresa la ripulitura da rovi e la potatura della ramaglia eseguita prevalentemente a mano. Il lavoro ha compreso anche la sistemazione manuale del tracciato attraverso la raccolta e la sistemazione del materiale pietroso ai bordi dei sentieri e il ripristino dei tracciati dissestati o inagibili, quali vecchie mulattiere ormai in disuso, compresa la messa in sicurezza degli stessi tramite staccionate e la sistemazione ordinaria del piano di calpestio, la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti lungo il percorso.
- Miglioramento dei punti di accesso e di fruizione, mediante la realizzazione di piazzole di sosta presso l'ingresso e lungo i sentieri;
- Recupero di un Pinnettu in località Sas Traes dove si è reso necessario ricostruire ex novo l’intera struttura nel rispetto delle tipologie costruttive tipiche e l'utilizzo di materiali originari e tradizionali.
- La sistemazione di un'area parcheggio in località Surtana mediante decespugliamento del cisto, spietramento della superficie e potatura di alcune branche invadenti.
- La sistemazione di alcune strade secondarie consistente nella manutenzione ordinaria del piano viario e rifacimento di muretti di contenimento lungo le scarpate per circa 2 Km.

Breve sintesi degli interventi eseguiti ad Urzulei
Inizio dei lavori 26.10.2012 (con 7 operai con contratto semestrale). Lavori eseguiti:
- Ripristino dell’ovile a pianta tonda (Barraccu) di Sa Cungiadura. L'intervento è consistito nella rimozione del legname marcescente presente, demolizione del muro di contenimento (ormai crollato in diversi tratti) recupero del pietrame, realizzazione ex novo del muro perimetrale, recupero del legname, posizionamento travi portanti, e realizzazione copertura con legname (ginepro e leccio) in accordo con la tipologia esistente.
- Ripristino del recinto di Sa Cungiadura: rimozione del legname marcescente presente, realizzazione ex novo del muro perimetrale, recupero e posizionamento del legname come da tipologia esistente.
- manutenzione della pista sterrata Campu Oddeu-Sedda ar Baccas per una lunghezza di circa 7 Km: è stata effettuata la colmatura delle buche, la pulizia delle cunette e la sistemazione sommaria dell’intero piano viario.
- in località Sa Cungiadura è stata effettuata una vera e propria attività di raccolta rifiuti: recupero e suddivisione per tipologia, raccolta in appositi contenitori, trasporto e deposito nelle aree individuate dal comune di Urzulei.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...