Monitoraggio civico di un progetto sentieristica Forestas

19 Aprile 2023

L'istituto di istruzione superiore "G.Asproni - E-Fermi" (Istituto Tecnico e Liceo Scientifico) di Iglesias, ha partecipato al progetto "A scuola di Open Coesione" realizzando un monitoraggio civico sul progetto "sentieri Forestas" realizzato nel Marganai e nel Fluminese dall'Agenzia regionale con fondi europei della linea POR FESR: un investimento di recupero di infrastrutture per la fruizione escursionistica che ha interessato l'area da Domusnovas sino a Flumini e Buggerru. Questo il link della scheda progettuale.

Dati aperti e controllo civico

Open-Coesione è l’iniziativa nazionale di open government sulle politiche di coesione, nata nel 2012 per favorire un migliore uso delle risorse pubbliche attraverso la diffusione e il riutilizzo di dati e informazioni sugli interventi finanziati con risorse nazionali ed europee, che vengono pubblicati sul portale. OpenCoesione si rivolge a cittadini singoli e organizzati, tecnici e ricercatori, e soprattutto giornalisti perché tutti possano valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse delle politiche di coesione. 
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.

Il monitoraggio civico dei ragazzi dell'Asproni di Iglesias si è rivolto quest'anno ad esaminare dati e finanziamenti, e come questi si siano trasformati in investimenti concreti e in ricadute (in questo caso, veri e propri "asset turistici" quali la RES-Rete Escursionsitica della Sardegna) sul territorio: dalla gestione dei fondi POR da parte dell'Agenzia Forestas, alla rete sentieristica. 
La realizzazione di tutti gli elaborati da parte dei ragazzi è nella fase finale, mancano ancora gli ultimi, ma è possibile già leggere  QUI  il report e visualizzare il video-reportage con interviste realizzate dai ragazzi.

Un'attività sicuramente utile, costruttiva e formativa anche per i tecnici dell'Agenzia Forestas interessati dall'Istituto Fermi-Asproni.

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...