L'istituto di istruzione superiore "G.Asproni - E-Fermi" (Istituto Tecnico e Liceo Scientifico) di Iglesias, ha partecipato al progetto "A scuola di Open Coesione" realizzando un monitoraggio civico sul progetto "sentieri Forestas" realizzato nel Marganai e nel Fluminese dall'Agenzia regionale con fondi europei della linea POR FESR: un investimento di recupero di infrastrutture per la fruizione escursionistica che ha interessato l'area da Domusnovas sino a Flumini e Buggerru. Questo il link della scheda progettuale.
Dati aperti e controllo civico
Open-Coesione è l’iniziativa nazionale di open government sulle politiche di coesione, nata nel 2012 per favorire un migliore uso delle risorse pubbliche attraverso la diffusione e il riutilizzo di dati e informazioni sugli interventi finanziati con risorse nazionali ed europee, che vengono pubblicati sul portale. OpenCoesione si rivolge a cittadini singoli e organizzati, tecnici e ricercatori, e soprattutto giornalisti perché tutti possano valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse delle politiche di coesione.
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Il monitoraggio civico dei ragazzi dell'Asproni di Iglesias si è rivolto quest'anno ad esaminare dati e finanziamenti, e come questi si siano trasformati in investimenti concreti e in ricadute (in questo caso, veri e propri "asset turistici" quali la RES-Rete Escursionsitica della Sardegna) sul territorio: dalla gestione dei fondi POR da parte dell'Agenzia Forestas, alla rete sentieristica.
La realizzazione di tutti gli elaborati da parte dei ragazzi è nella fase finale, mancano ancora gli ultimi, ma è possibile già leggere QUI il report e visualizzare il video-reportage con interviste realizzate dai ragazzi.
Un'attività sicuramente utile, costruttiva e formativa anche per i tecnici dell'Agenzia Forestas interessati dall'Istituto Fermi-Asproni.