La Resina: un altro tesoro del bosco

28 Marzo 2022
resina (foto progetto INCREDIBLE)

La Resina: materia prima naturale

La resina gommosa è una materia prima naturale con un ruolo importante nella bio-economia: la resina di pino è in effetti un metabolita naturale a base biologica con molteplici applicazioni nell'industria chimica "verde".  Tuttavia, nel decennio degli anni '90 la produzione europea si è quasi totalmente arrestata e l'UE è oggi fortemente dipendente dalle importazioni di resine e suoi derivati. Recenti mutamenti nelle condizioni del mercato globale hanno permesso un rilancio della produzione di resina nella penisola iberica, ma questo potenziale è ancora poco sfruttato nel bacino del Mediterraneo. 

Scambio di buone pratiche

Nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible Forestas ha ospitato studenti di dottorato dell’INIA (Spanish National Institute for Agricultural and Food Research and Technology) e dell’UPM (Università Politecnica di Madrid) per uno scambio di conoscenze sull'uso della resina del Pinus pinaster (pino marittimo) in Sardegna. L'obiettivo del network di innovazione creato con il progetto INCREdible è raccogliere ricerca e innovazione favorendo le migliori pratiche nella catena del valore delle resine gommose a livello europeo.  Al fine di effettuare un'analisi predittiva della produzione di resina nell'Isola e stimare la possibile quantità di prodotto estraibile, sono stati visitati tre presidi forestali gestiti dall’Agenzia nei Servizi Territoriali di Oristano, Cagliari e Tempio Pausania. Le foreste visitate comprendono una piantagione mista a bassa presenza di Pinus pinaster nella zona centrale di Morgongiori, una piantagione monospecifica di Pinus pinaster nella zona sud di Burcei, una foresta naturale di Pinus pinaster nell'area del Monte Pino.  Grazie a questa visita di scambio con di EFI (European Forest Institute) e alla dedizione dei lavoratori FoReSTAS, è stato possibile discutere scientificamente e tecnicamente nella foresta la possibilità di applicare l'innovativo metodo di estrazione della resina proposto dai partner europei. 

Vantaggi nell'uso di resina naturale

Vi sono numerosi vantaggi legati a questo materiale naturale: ad esempio per la produzione "sostenibile" di colle, vernici, bitume, gomme da masticare.  Il suo utilizzo può aiutare a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili o la dipendenza dai materiali essenziali;  genera occupazione rurali sia dirette che indirette; inoltre, la foresta in cui viene estratta la resina, presenta un minor rischio di incendio.

Produzione di Resina, come fare?

Considerando che la produzione ideale di resina di pino è ottenibile in climi che presentino buona piovosità durante l'anno tranne che in estate (quando invece deve fare molto caldo) la Sardegna risulta un potenziale scenario ideale per la sua estrazione.  Per questi motivi FoReSTAS, INIA e UPM, e grazie al supporto di EFI, stanno ora analizzando la possibilità di uno studio scientifico per stimare la produzione di resina di pino nell'isola.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...