For.Italy: disponibili tutti i materiali del Progetto

04 Novembre 2021
For.Italy: disponibili tutti i materiali del Progetto

Video-pillole e materiale informativo

Sono disponibili sul sito del progetto For.Italy anche le “video-pillole” divulgative, con tutti i contenuti già divulgati nei cantieri dimostrativi nei mesi scorsi.

Questo ed altro materiale didattico fornisce anche un inquadramento del settore forestale a partire dal TUFF (il Testo unico su foreste e filiere forestali ) e dai suoi obiettivi di valorizzazione delle imprese, un approfondimento sulla formazione e uno sugli albi (a partire dai due decreti ministeriali attuativi) e un passaggio sulla sicurezza nei cantieri

In tutti i casi i video forniscono informazioni facilmente fruibili e che riportano anche brevi testimonianze di operatori del settore.

Le regioni partner, tra cui la Sardegna, continueranno a condividere esperienze e informazioni sulle attività in corso. 

La documentazione tecnica e informativa, insieme agli eventi formativi organizzati nei territori, hanno permesso di centrare uno dei principali obiettivi di questo progetto: condividere le conoscenze dei prodotti e delle esperienze disponibili a livello nazionale sul tema della formazione professionale nel settore forestale e sulla qualificazione e valorizzazione delle imprese e degli operatori del settore. 

Alcuni numeri sui boschi in Italia

Sono undici milioni gli ettari di bosco in Italia, di cui nove milioni di bosco vero e proprio e due milioni di arbusteti-boscaglie-macchia, con una distribuzione disomogenea a livello nazionale:
in aree come la Sardegna, la Toscana, la Liguria, le provincie di Trento e Bolzano le foreste occupano più della metà del territorio.

All'estremo opposto Sicilia e Puglia, con le foreste che occupano meno del 20% del territorio.

La superficie forestale è costantemente in crescita dal secondo dopoguerra ad oggi, soprattutto a causa dell'abbandono delle aree agricole collinari e montuose.

Dagli anni '30 ad oggi si stima una crescita del +73% della superficie forestale nazionale, che oggi è superiore a quella agricola.

Ma i nostri boschi sono attualmente gestiti in modo eterogeneo, con grandi variabilità tra bosco d'alto fusto e ceduo.

Inoltre solo il 18% delle nostre foreste è sottoposto ad un piano di gestione: problema che limita la pianificazione degli interventi selvicolturali in ottica sostenibile.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video:

Albi: strumenti di qualificazione - L'utilità degli Albi delle imprese forestali e il D.M. 4470

Video: 

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....