Convegno sul Cervo sardo

13 Aprile 2010
Laconi, esemplari di cervo sardo in località Biancone - foto di M.Mallocci

Il Cervus elaphus corsicanus
La specie presente in Sardegna costituisce la sottospecie endemica sardo-corsa del Cervo europeo (Cervus elaphus).
Si tratta del mammifero più grande presente in Sardegna, attualmente considerato specie prioritaria dalla direttiva 92/43/CEE (alias direttiva Habitat), nonché inserito nella lista rossa dello I.U.C.N. tra le specie in pericolo. Fino a pochi anni fa questa specie ha rischiato seriamente di scomparire, così come in Corsica dove è stato reintrodotto negli anni ’80 con esemplari provenienti dalla Sardegna.
Le azioni di protezione adottate dalla Regione Sardegna, grazie anche al lavoro effettuato dall’Azienda Foreste Demaniali prima e dall'Ente Foreste poi, hanno consentito la conservazione di questo mammifero nella nostra Isola.

Obiettivi del convegno
Il convegno, che si svolgerà presso il Lazzaretto di S.Elia a Cagliari, si pone l'obiettivo di analizzare l’attuale situazione della specie.
Saranno esposti i risultati ottenuti dai numerosi lavori condotti sia dagli operatori (faunisti, veterinari, biologi) dell’Ente Foreste sia da esperti e studiosi italiani e stranieri.
Durante l’incontro verranno presentati diversi studi scientifici allo scopo di fare il punto sull'attuale situazione della specie in Sardegna e Corsica.
I relatori esporranno inoltre l’analisi filogenetica e storica, le attività di reintroduzione in corso, gli aspetti sanitari nella specie e le problematiche connesse alla gestione di questi ungulati, facendo anche riferimento ad esperienze condotte in realtà diverse da quella sarda.

Come partecipare
La partecipazione è possibile previa iscrizione via e-mail all'indirizzo:
convegni@forestas.it
Per ulteriori informazioni potrà essere contattato telefonicamente il numero: 070.2799307

Come raggiungere la sede del convegno
In autobus: da via Roma prendere la linea 6 e scendere in via Schiavazzi.
In auto: dalla stazione ferroviaria di piazza Matteotti, percorrere via Roma e viale Diaz, svoltare a destra in via Caboto e proseguire dritto per il viale Colombo e poi svoltare a sinistra per viale Ferrara. Prendere l’uscita per via Schiavazzi sino a via dei Navigatori ed il Lazzaretto di S.Elia.

 

 

 

 

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...