Reintroduzione del Cervo sardo in Sardegna

11 Luglio 2007
Cervo Sardo

Il giorno 13 si è tenuto un incontro indetto dall’ Ente Foreste e con la partecipazione dei rappresentanti dell'assessorato regionale all'ambiente e le amministrazioni provinciali di Cagliari e Ogliastra per discutere l'iniziativa relativa alla reintroduzione del cervo in Ogliastra (Seui) e nell'alto Sarrabus (Villasalto).

Il progetto mira alla realizzazione di un corridoio ecologico finalizzato al congiungimento della popolazione naturale di cervi presente nei territori del Sarrabus con un nuovo nucleo da reinserire nei territori dell’ Ogliastra (Seui - Ulassai). L’obiettivo è quello di favorire la futura espansione della specie verso quei territori, in cui era presente fino alla fine degli anni '40, per liberarla dall'isolamento cui sono soggetti nei tre areali storici (Sarrabus, Sulcis, Costa Verde).

L’introduzione di esemplari selvatici provenienti dalla Costa Verde (Arbus) favorirà fra le popolazioni che vivono confinate a Cea Romana (Villasalto) e a Monte Arbu (Seui), l’attenuazione dei fenomeni di consanguignità (imbreeding) determinati dell’isolamento prolungato di questi gruppi. In tal modo sarà possibile inoltre ridurre la pressione esercitata dagli ungulati nelle aree giudicate sensibili per la diffusa presenza di coltivazioni.

L'iniziativa è supportata dai risultati emersi da diversi studi e ricerche che hanno confermato la fattibilità dell’iniziative all’interno delle aree individuate per ospitare le nuove popolazioni di Cervo sardo. In particolare la R.E.N. (Rete Ecologica Nazionale), lo studio di fattibilità effettuato dalla Amministrazione provinciale di Nuoro per il territorio dell'ex provincia, la Carta Faunistica elaborata dall'Ass. Reg. Ambiente. E’ previsto il coinvolgimento dell'Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...