Il Cervo sardo. Origine, biologia, diffusione e salvaguardia dell'ambiente

17 Agosto 2010

Enea Beccu, ex direttore del Corpo forestale della Regione e dottore in Agraria e in Scienze forestali, scrisse questo libro nel 1989 in un periodo particolarmente delicato per la fauna sarda. Nel giro di pochi decenni si era assistito infatti all'estinzione di diverse specie quali il Daino, il cui ultimo esemplare viveva fino al 1968 nelle montagne di S. Vito; stessa sorte per il Gipeto o avvoltoio degli agnelli (Gypaetus harbalus) e l’Aquila marina. Si registrava inoltre la sensibile diminuzione dell'Aquila reale, del Falco pellegrino e del Grifone.
Non meno allarmante la situazione del Cervo sardo, la cui presenza era stimata a metà degli anni Settanta in soli 250-300 esemplari.
L'autore, nella prefazione al libro, sottolinea come non si possa assistere indifferenti all'estinzione di quello che è "il più grosso mammifero selvatico della fauna sarda. E' legato alla nostra terra fin dai tempi dei primi colonizzatori dell’isola ed ha accompagnato nelle sue vicissitudini l’evoluzione storica della gente sarda."
Il contributo che Beccu vuole dare è di carattere divulgativo: portare piena luce su ciò che concerne il Cervo sardo, in quanto "la conoscenza di una specie è uno strumento indispensabile per favorirne la conservazione".

Sebbene oggi non si possa ancora affermare che il Cervo sardo non rischi più l'estinzione, il censimento del 2006 ha indicato in 6000-6500 il numero dei capi presenti nell'isola, di cui oltre 5000 presenti nei perimetri dell'Ente Foreste.

Versione digitale integrale del libro

Copertina [file .pdf - 1 Mb]
Prefazione [file .pdf - 313 Kb]
Parte prima [file .pdf - 14,5 Mb]
Parte seconda sezione A [file .pdf - 12 Mb]
Parte seconda sezione B [file .pdf - 16 Mb]
Parte seconda sezione C [file .pdf - 11 Mb]
Note e indice [file .pdf - 1,7 Mb]

Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....