Il Cervo sardo. Origine, biologia, diffusione e salvaguardia dell'ambiente

17 Agosto 2010

Enea Beccu, ex direttore del Corpo forestale della Regione e dottore in Agraria e in Scienze forestali, scrisse questo libro nel 1989 in un periodo particolarmente delicato per la fauna sarda. Nel giro di pochi decenni si era assistito infatti all'estinzione di diverse specie quali il Daino, il cui ultimo esemplare viveva fino al 1968 nelle montagne di S. Vito; stessa sorte per il Gipeto o avvoltoio degli agnelli (Gypaetus harbalus) e l’Aquila marina. Si registrava inoltre la sensibile diminuzione dell'Aquila reale, del Falco pellegrino e del Grifone.
Non meno allarmante la situazione del Cervo sardo, la cui presenza era stimata a metà degli anni Settanta in soli 250-300 esemplari.
L'autore, nella prefazione al libro, sottolinea come non si possa assistere indifferenti all'estinzione di quello che è "il più grosso mammifero selvatico della fauna sarda. E' legato alla nostra terra fin dai tempi dei primi colonizzatori dell’isola ed ha accompagnato nelle sue vicissitudini l’evoluzione storica della gente sarda."
Il contributo che Beccu vuole dare è di carattere divulgativo: portare piena luce su ciò che concerne il Cervo sardo, in quanto "la conoscenza di una specie è uno strumento indispensabile per favorirne la conservazione".

Sebbene oggi non si possa ancora affermare che il Cervo sardo non rischi più l'estinzione, il censimento del 2006 ha indicato in 6000-6500 il numero dei capi presenti nell'isola, di cui oltre 5000 presenti nei perimetri dell'Ente Foreste.

Versione digitale integrale del libro

Copertina [file .pdf - 1 Mb]
Prefazione [file .pdf - 313 Kb]
Parte prima [file .pdf - 14,5 Mb]
Parte seconda sezione A [file .pdf - 12 Mb]
Parte seconda sezione B [file .pdf - 16 Mb]
Parte seconda sezione C [file .pdf - 11 Mb]
Note e indice [file .pdf - 1,7 Mb]

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....