La presenza sul territorio di questa specie autoctona veniva considerata, fino a circa venti anni fa, decisamente precaria se non addirittura a rischio di estinzione.
Il programma di allevamento, avviato nei primi anni '90 nella località Canale Omus come satellite dell'allevamento presso Pantaleo, è stato recentemente trasferito nella località di S'Acqua Callenti considerata più adatta a questo tipo di attività: oggi ospita 15 lepri che vengono allevate col sistema dei "parchetti"(cioè in gabbia) ed "a recinto" (ovvero a terra).
Per la realizzazione di questo progetto, l'Ente Foreste si è servita della preziosa collaborazione del Dipartimento di Zoologia dell'Università di Sassari, e grazie all'attento studio fatto su questa specie, è stato possibile arrivare alla stesura di un notiziario in grado di catalogare e far conoscere questa specie in tutte le sue variabili.
Contatti
Direttore del centro: dott. Luciano Mandas
lmandas@enteforestesardegna.it
Il centro è aperto tutti i giorni, festivi inclusi
orario apertura: 7:30 - 15:40
telefono: 070.9165108