Approvato il Piano forestale particolareggiato di Is Cannoneris

18 Settembre 2020
Pinete (pino domestico) e leccete  di Is Cannoneris

Con determinazione n. 3291 del 04.08.2020 dello S.T.I.R. di Cagliari del Corpo forestale di vigilanza ambientale, ai sensi della normativa regionale (L.R. 1/2019, L.R. 8/2016 ) e nazionale (D.L. 34/2018 e L. 241/90) è stato approvato il Piano forestale particolareggiato della foresta demaniale di Is Cannoneris.

ALCUNI DATI

La foresta di Is cannoneris si estende per circa 4.700 ettari e viene gestita dall’ Agenzia Forestas nel complesso forestale di Gutturu Mannu, del Servizio territoriale di Cagliari. 
Il Piano approvato propone interventi di vario tipo (salvaguardia e tutela del bosco, produzioni forestali, gestione forestale e turistica) che interesseranno il  6% dell'intera superficie. 

Il piano di gestione forestale ha validità per il periodo 2020/2029 e oltre a interessare i comuni di Domus de Maria, Pula, Sarroch e Villa S. Pietro, fa parte del neoistituito Parco naturale regionale di Gutturu Mannu (L. R. 24 ottobre 2014, n. 20) e di diversi SIC, ZPS; ricade inoltre nel Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna.

Obiettivi di gestione

  • Salvaguardia ambientale e del paesaggio, delle specie e degli habitat di interesse conservazionistico (in particolare di interesse comunitario);
  • Produzione di sughero e legna da ardere attraverso criteri selvicolturali sostenibili.
  • Sviluppo turistico ed in particolare del turismo escursionistico.
  • Altre produzioni del bosco e dei sistemi silvopastorali, soprattutto per quanto riguarda la zootecnica.
  • Gestione oculata dell'equilibrio nelle relazioni tra fauna e foresta, in particolare per quanto concerne gli ungulati.
  • Sviluppo occupazionale

Funzioni prevalenti, orientamenti gestionali e Comprese

Sulla base del quadro conoscitivo acquisito con le descrizioni di campo, gli studi di settore, raccolta e analisi dati, è stato possibile definire gli indirizzi gestionali per singola sottoparticella forestale.  

La definizione degli indirizzi è avvenuta attraverso i seguenti passaggi:

  • definizione della funzione prevalente della sottoparticella e dell'orientamento gestionale;
  • definizione delle classi colturali (comprese);
  • definizione del piano degli interventi

Funzioni prevalenti

"La funzione del bosco è un concetto divenuto di uso corrente nella letteratura forestale e nella pratica per indicare le prestazioni fornite regolarmente dal bosco a favore del benessere dell'uomo e degli effetti bio-ecologici che si producono nell'ecosistema bosco sia a livello di stazione sia di ambiente.

Tutte le funzioni del bosco intese in questo senso portano benefici o contemporaneamente benefici e costi e hanno effetto dal punto di vista sociale.  Una mera suddivisione in funzione produttiva, protettiva, ricreativa, ecc., non soddisfa la natura delle funzioni del bosco ed è priva di senso [Bruenig 1986].

Questo concetto, beninteso, vale dal bosco verso l'uomo.

La funzione prevalente esprime il tipo di ruolo assegnabile alla sottoparticella forestale (produzione di legname, protezione idrogeologica, ricreativa,....), tenendo sempre conto di tutte le altre possibili funzioni che ciascuna formazione può svolgere e dell’eventuale presenza di fattori limitanti.

Le particelle con prevalente funzione produttiva svolgono contemporaneamente anche la funzione protettiva nei confronti dell’erosione e del dissesto idrogeologico; allo stesso modo la presenza di aree protette o di formazioni di particolare interesse naturalistico o faunistico, non esclude a priori ogni possibilità di intervento.

ALTRE CONSIDERAZIONI GENERALI

La funzione di produzione. Il termine “produttivo” va inteso in senso generico, poiché gli interventi non sempre saranno a macchiatico positivo dato che la loro esecuzione non è legata solo a finalità produttive, ma anche ad esigenze di carattere colturale, spesso poco remunerative.

La funzione di protezione idrogeologica è riservata a tutte le formazioni con evidenti limiti stazionali, che svolgono un importante ruolo di prevenzione da dissesti.

La funzione naturalistico-conservativa è assegnata a foreste, che rivestono particolare importanza per la presenza di emergenze ambientali (fauna, flora) o la fragilità degli ecosistemi.

La funzione di ricostituzione ecologica è assegnata a formazioni forestali che necessitano di una fase di “riposo colturale” o di “attesa senza interventi”. 

La funzione ricreativa scientifica-didattica qualifica boschi di particolare importanza per l'attività scientifica e didattica.  La funzione di gestione speciale è assegnata a soprassuoli oggetto di ricerca e sperimentazione da parte di centri di ricerca.

La funzione zootecnica è assegnata comprensori che rientrano nei sistemi silvo-pastorali

Orientamenti gestionali

L’orientamento gestionale delinea gli obiettivi che si intendono perseguire nel medio e lungo periodo attraverso le forme di intervento definite a livello di compresa e sono:

  • Proseguimento e/o ripristino del governo a ceduo;
  • Conversione dei cedui in fustaia;
  • Evoluzione naturale guidata o Evoluzione naturale libera;
  • Rinaturalizzazione;
  • Coltivazione della Sughereta mista. 

Le "Comprese"

Il compito del Piano di Gestione è quello di ripartire, nel tempo e nel migliore dei modi, gli sforzi per soddisfare le esigenze colturali delle foreste.  Nella stessa compresa (cioè classe colturale) sono stati inseriti i boschi accomunati da specifiche scelte, obiettivi gestionali e destinazioni evolutive.

Alcune comprese sono di tipo inattivo:  in questi casi l'omissione di intervento (o al più qualche intervento minimale in situazioni speciali) rappresenta il modo migliore per raggiungere gli obiettivi prefissati.  
La scelta delle comprese di seguito elencate corrisponde all'obiettivo gestionale ottenere soprassuoli più naturali ed in equilibrio con l’ambiente circostante, capaci di conservare ed incrementare l’attuale livello di biodiversità:

  1. Cedui di leccio e altre sclerofille mediterranee
  2. Formazioni auto ed eteroprotettive
  3. Formazioni in riposo colturale
  4. Fustaia di conifere e miste con latifoglie da rinaturalizzare
  5. Fustaie di leccio
  6. Sistemi silvo-pastorali
  7. Sugherete 
  8. Turistico-ricreativa e didattica
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...