Lo scorso 18 gugno è stata presentata la Fondazione AlberItalia con l’intento di dare gambe all’iniziativa di piantare 60 milioni di nuovi alberi nel nostro Paese (uno per ogni abitante).
AlberItalia, promossa dalla Società Italiana di selvicoltura e Ecologia Forestale è il primo atto concreto in risposta all'appello “piantiamo 60 milioni di nuovi alberi” lanciato nel 2018 per rendere le nostre città più verdi, più sane e più felici.
Durante la giornata di presentazione, oltre al logo, al sito web e alla forma giuridica di questa prima fase transitoria, sono stati illustrati gli obiettivi, le prime azioni concrete e i progetti pilota.
L’aumento della superficie arborea e forestale costituisce una delle strategie chiave per la lotta alla crisi climatica in atto, e uno dei pilasrti su cui si basano sia la Strategia Forestale Nazionale (in corso di approvazione) sia la Strategia Forestale Europea.
Adesione di Forestas
Finora sono circa 500 i soggetti che hanno aderito all’appello “60 milioni di alberi”, tra cui per la Sardegna, l'Agenzia Forestas. Si sta così creando una rete per mettere in comunicazione coloro che intendono piantare alberi e coloro che possono invece mettere a disposizione progettualità, terreni e con i produttori pubblici e privati del settore vivaistico.
L’Agenzia Forestas lo scorso dicembre ha aderito all’appello “piantiamo 60 milioni di nuovi alberi".
Nella giornata del 18 giugno, in collegamento virtuale, Forestas ha ribadito la volontà di contribuire con le proprie risorse e professionalità all'obiettivo dei 60 milioni di alberi, sul quale si attiverà per la messa a dimora nei prossimi anni di alcuni milioni di nuovi alberi. Questa attività è il naturale seguito di quanto già portato avanti per tanti anni da Forestas (e prima dall'ex-Ente Foreste) proprio sul programma simile (Un milione di nuovi Alberi) che si è concluso appena l'anno scorso.
Vademecum: "il posto giusto per gli alberi giusti...contro la crisi climatica"
In questo contesto si inserisce la presentazione del primo strumento di comunicazione del neo Comitato AlberItalia, un vademecum per aiutare le persone e le comunità a contrastare la crisi climatica migliorando il loro rapporto con gli alberi e riducendo il più possibile le emissioni di gas climalteranti nelle azioni quotidiane.
Una mappa di circa 50 pagine che accompagna, chi intende piantare un albero, a farlo nel modo giusto perché l'albero giusto sia piantato nel posto giusto e che il posto giusto diventi un Luogo per l’ambiente e la società.