Acqua e Fuoco: un progetto triennale per la prevenzione dei rischi nel parco di Tepilora

05 Dicembre 2019
Il Delta del Rio Posada (credits: progetto acqua e fuoco)

Dagli abitanti - e dal loro presidio - può ripartire un territorio ferito.

La cura e la consapevolezza del rischio sono infatti determinanti nella prevenzione (soprattutto di alluvioni e incendi).

Su questo tema importante, si è dato il via al progetto triennale Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel parco di Tepilora, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, l'unico selezionato in Sardegna con il bando ambiente 2018.

Il territorio intessato

...è quello del Parco regionale di Tepilora, ottomila ettari nel Nuorese, dalla aree collinari di Tepilora e Crastazza fino alle dune sulla costa di Posada, tra stagni e foreste.
Le comunità coinvolte sono quelle dei quattro Comuni coinvolti: Bitti, Lodè, Torpè, Posada, diecimila residenti circa.

Otto Partner, il ruolo di Forestas

Sono, oltre a Legambiente Sardegna: il Parco regionale di Tepilora, l'agenzia regionale FoReSTAS, l’Università di Cagliari, l’associazione Adotta un albero ONLUS, l’associazione Sardus Pater, il Gruppo Scout Posada, la Pressa -società cooperativa sociale onlus (Bitti). La nostra agenzia gestisce il 95%  del territorio del Parco Regionale, con operai e mezzi propri FoReSTAS si occuperà di due azioni (tecniche) principali:  il ripristino dell’alveo del Posada e il recupero della pineta in parte distrutta da incendi. 
Dopo la presentazione del progetto, il 4 dicembre 2019 si è insediato il comitato di indirizzo popolare che coinvolge tutti i partner del progetto e si allarga ad alcuni attori territoriali come la scuola e l’imprenditoria turistica. Nella riunione operativa si sono stabilite le tempistiche delle varie fasi.

I numeri

Il progetto vale 160.000 euro, con un contributo di 127.000 euro della Fondazione CON IL SUD.
In tutto saranno monitorati 350 ettari, realizzati dieci interventi di prevenzione e tutela, con il coinvolgimento di 23 volontari e 50 cittadini, nonché una scuola per ciascun Comune, che seguirà sul campo tutte le operazioni.
Le iniziative di sensibilizzazione e le manifestazioni pubbliche (escursioni e workshop) puntano a raggiungere altre 1500 persone.

Le azioni

Sono tre i filoni principali deIle azioni messe in campo da qui al 2022:

  1. il ripristino e il rafforzamento del territorio che ancora subisce le conseguenze dell’alluvione del 2013. Saranno piantati alberi, puliti i percorsi lungo il Rio Posada da detriti e rifiuti, rafforzate le dune sulla costa, effettuate analisi della piana alluvionale al fine di riconoscere i caratteri geologici necessari alla valutazione del rischio idrogeologico.
  2. il necessario e strategico coinvolgimento delle comunità e dei ragazzi attraverso workshop, campi di volontariato, allestimento informativo e il racconto interattivo per i CEAS - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità - dei quattro comuni.
  3. Cura del territorio: gran parte dei fenomeni di erosione e di esondazione dei corsi d’acqua sono causati, infatti, anche dall’abbandono colturale e dalla riduzione della capacità di gestione delle campagne – compiti un tempo tradizionalmente assolti dai pastori.

 

Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...