Prescrizioni Regionali Antincendio 2020/2022 - aggiornamento 2021

25 Maggio 2021
aib 2021

Attraverso le prescrizioni della Campagna Antincendio si eleva l’attenzione delle Istituzioni sulla difesa del patrimonio boschivo sardo, bene insostituibile della nostra Isola.

Sono disponibili e si riportano anche in questa pagina, dopo l’approvazione da parte della Giunta, l’aggiornamento 2021 delle prescrizioni regionali antincendio con Deliberazione n. 15/7 del 23 aprile 2021.

Nel Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi sono inserite le prescrizioni per contrastare l’innesco di incendi e per disciplinare l’uso del fuoco.

La macchina organizzativa regionale

Prevede la partecipazione di donne e uomini della Protezione civile, del CFVA, Vigili del fuoco e dell’Agenzia Forestas in prima linea.
Inoltre, i Comuni, provvisti di Piano comunale di protezione civile per il rischio incendi, potranno avvalersi di uomini e mezzi delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e delle Compagnie barracellari.

Forestas, nello specifico, contribuirà con le proprie dotazioni di uomini e mezzi alle attività di prevenzione nel territorio demaniale regionale e dei comuni, per ridurre il rischio incendi e con priorità alla presenza di insediamenti civili, turistici, industriali e aree boscate.  Particolarmente importante anche il ruolo del Centro Funzionale Decentrato, che quotidianamente, nel periodo di elevato pericolo di incendio boschivo (solitamente, dal 1° giugno al 31 ottobre), cura l'emissione del Bollettino di previsione di pericolo, che definisce il livello di allerta di un territorio.

Materiale informativo

Materiale informativo in lingua italiana
Matériel d'information en français
Information material in English
Информационные материалы на русском языке
Informationsmaterial in deutscher Sprache

Prescrizioni regionali antincendio

La Giunta regionale ha approvato con Deliberazione n. 15/7 del 23 aprile 2021 l’aggiornamento 2021 alle Prescrizioni regionali antincendio 2020/2022

Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Triennio 2020-2022

Il Piano Antincendi ha validità triennale ed è soggetto ad aggiornamento annuale da parte della Giunta regionale. Redatto in conformità alla legge quadro nazionale in materia di incendi boschivi - Legge n. 353 del 21 novembre 2000 - e alle relative linee guida emanate dal Ministro Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile (D.M. 20 dicembre 2001), nonché a quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 8 del 27 aprile 2016.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...