DOVE E QUANDO
Venerdì 13 dicembre alle ore 18 - Sala Consiliare del Comune di Orgosolo
ARGOMENTI
Conciliare l’utilizzo della foresta con la sua biodiversità. Garantire il giusto equilibrio tra l'utilizzo economico delle risorse forestali (del legname, del pascolo, ecc.) e la conservazione della sua biodiversità, essenziale per preservare la salute del bosco. Stabilire quali risorse prelevare per
soddisfare le esigenze locali e quali invece lasciare per mantenere vitale l'ecosistema forestale.
La vita dal "legno morto": lasciare piante morte in bosco gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità, ma spesso viene percepito come spreco di una risorsa sfruttabile dalle comunità locali o, al contrario,come una criticità da rimuovere.
COSA è previsto nell'incontro di venerdì 13
Comprendere meglio gli interventi previsti dal progetto GoProForMED nel territorio di Orgosolo. I partecipanti potranno esprimere le proprie opinioni e condividere eventuali preoccupazioni.
Proporre suggerimenti per migliorare la gestione della foresta. Approfondire l’importanza di lasciare piante morte in bosco.
La foresta è un patrimonio collettivo: la sua gestione e conservazione devono coinvolgere tutti coloro che vivono nel territorio e che hanno un legame secolare con queste risorse naturali.
Per maggiori informazioni sull’ evento, sono contattabili i numeri: FoReSTAS: (cell 328 0282391) - società D.R.E.AM.: (cell. 371 4252413)
Per scoprire di più sul progetto LIFE GoProForMED, visitare il sito: www.lifegoproformed.eu
LIFE GO PRO FOR MED
LIFE GoProForMED è un progetto che mira a promuovere una gestione sostenibile della foresta, tutelandone la biodiversità. Al progetto partecipa l’Agenzia Forestas, che promuove l’applicazione di modelli gestionali innovativi in due siti della Sardegna:
-Le leccete della Foresta Demaniale di Montes
-Le sugherete della Foresta Demaniale di Monte Pisanu