Convegno Nazionale Foreste e Paesaggio

20 Aprile 2017 - 22 Aprile 2017
Particolare della sala polifunzionale di Luas - Villagrande

** diretta LIVE BLOGGING da Villagrande sul canale Facebook ufficiale dell'Agenzia Forestas (hashtag: #ConvegnoNazionaleFORESTEePAESAGGIO) **
 

Dove e Quando

20-22 Aprile 2017
Villagrande Strisaili (NU)

Temi

Il termine "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle persone, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni (definizione della convenzione europea del paesaggio).
L'analisi dell'interrelazione fra territorio, azioni umane ed ambiente ed il governo delle modificazioni connesse è stato storicamente il territorio dell'urbanistica, che, come ben sottolinea l'origine letterale del termine, ha analizzato e connotato "l'urbe", la città, il costruito. Il termine è stato poi e più propriamente sostituito (anche semanticamente) dal termine "pianificazione territoriale" ed i piani (comunali, provinciali e regionali) hanno riempito di colore (e di contenuti) le macchie bianche lasciate - nelle esigenze urbanistiche espansive - alle aree agricole e montane.
Quindi solo recentemente hanno formato oggetto di studio e di analisi sia territoriale che paesaggistica.
L'esigenza, base e scopo di questo convegno, è quella di affinare l'analisi e di delineare e rendere espliciti i caratteri del paesaggio forestale vero e proprio, per consentire una lettura congiunta della Natura e delle azioni Umane che hanno generato ciò che oggi percepiamo all'interno delle aree forestali. Questo perché, a partire dall'analisi, si possa costruire un linguaggio comune e condiviso per interpretare anche questa parte di territorio e le sue molteplici trasformazioni possibili. Un linguaggio scientifico e rigoroso che contenga in sé la conoscenza delle tecniche e dei lavori forestali, che ragioni con il ritmo delle trasformazioni e della vita dei boschi e dia profondità e senso alle scelte di chi è chiamato a gestire ed indirizzare le trasformazioni.

Organizzazione e Patrocini

Il Convegno è organizzato dall'Agenzia Forestas e dall'ANARF (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali)

Inoltre il convegno è organizzato in collaborazione con:
Presidenza della Regione Sardegna - Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente - Assessorato Regionale Enti Locali, Finanze ed Urbanistica.
Il patrocinio è giunto da numerosi ed autorevoli enti pubblici ed istituti di ricerca, ed il MIPAAF:

Programma, Relatori

Il Convegno è organizzato in tre giornate:
giovedì 20 aprile 2017: ore 15 - 19 - presso la Sala Convegni del Complesso Forestale Villagrande Strisaili - località Luas (presso centro fieristico Villagrande Strisaili ed il cantiere forestale di Santa Barbara). Link al centro convegni Luas (visualizzazione Google Maps)
Oltre alla registrazione dei partecipanti ed ai saluti delle autorità, è in programma la I SESSIONE del convegno, dal titolo: I PAESAGGI FORESTALI ITALIANI.
La sessione sarà moderata dall'Amministratore Unico dell'Agenzia, prof. Giuseppe Pulina. Chiuderà la serata una cerimonia di intitolazione della sala convegni Forestas al dottor Carlo Forteleoni.

venerdì 21 aprile: ore 9 - 18 - presso Sala Convegni dell'Hotel Orlando Resort (Villagrande Strisaili - Località S.Barbara).
Link alla posizione dell'hotel (visualizzazione Google Maps)
Si apriranno i lavori della II SESSIONE, dal titolo: TUTELA DEL PAESAGGIO E GESTIONE FORESTALE ATTIVA. Moderatore: Prof. Piermaria Corona (Università della Tuscia, centro CREA).
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30 si aprirà la Tavola rotonda sul tema IL PAESAGGIO FORESTALE: UNA RISORSA PER L’ITALIA Coordinata da Maria Francesca Chiappe (caporedattore Unione Sarda).

Sabato 22 aprile : Escursione guidata presso i presidi forestali dell’Ogliastra (ore 9-13)
---
PROGRAMMA del Convegno [.pdf] (aggiornamento del 19.04.2017)

REGISTRAZIONE, PRENOTAZIONI, ADESIONI

Per gestire la partecipazione al convegno è stata predisposta una "biglietteria online" attraverso la quale è possibile riservare i posti per l'ingresso al convegno.
Per gestire le adesioni è stato predisposto inoltre un modulo on-line utile al monitoraggio e misurazione dei partecipanti alle varie sessioni ed attività.
---
I dati raccolti, per le sole finalità suesposte, non sono dati sensibili e verranno utilizzati dalla segreteria organizzativa per le sole finalità connesse al monitoraggio del numero di partecipanti al convegno e per la rilevazione delle esigenze logistiche.
Si utilizzano servizi on-line di terze parti (piattaforme: Eventbrite, Google, Facebook). Si rimanda alle relative privacy policies.
---
La partecipazione al convegno, così come la produzione del "biglietto elettronico" è GRATUITO.
BIGLIETTERIA ON-LINE
---
La segreteria organizzativa richiede gentilmente la compilazione di questo form per agevolare l'organizzazione logistica:
MODULO RACCOLTA INFORMAZIONI LOGISTICHE

Annotazioni

Sono a carico dei partecipanti:
-- i pasti (pranzo e cena del 21 - pranzo al sacco del 22);
-- il trasporto (da e verso le sedi convegnistiche, da e verso la sede dell'escursione).
Maggiori informazioni sui costi e prenotazioni per i pasti saranno gestiti direttamente contattando la segreteria organizzativa via email.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

Villagrande, Luas
08049 Villagrande OG
Italia

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...