Report sul Convegno Nazionale Foreste e Paesaggio

06 Luglio 2017
logos organizzatori

Scopo del Convegno

In un momento storico che vede spesso contrapposte - nella normativa e nell’opinione pubblica - le politiche di sostegno alle attività rurali, per il contrasto allo spopolamento ed all’impoverimento delle aree interne, con le politiche di tutela del paesaggio, l’Agenzia Forestas ha ritenuto indispensabile dare un contributo al dibattito, invitando a discutere insieme i massimi esperti nazionali in materia forestale e paesaggistica: docenti e professionisti di Università e centri di ricerca, rappresentanti di autorità ed istituzioni pubbliche preposte alla tutela e gestione del patrimonio paesaggistico forestale.

Scopo e guida di questo convegno, è stato il tentativo di affinare l'analisi delineando i caratteri del paesaggio forestale vero e proprio, per consentire una lettura congiunta della Natura e delle azioni umane che hanno generato ciò che oggi percepiamo all'interno delle aree forestali.
Partendo da questa analisi, si è cercato di costruire un linguaggio comune e condiviso per interpretare anche questa nostra parte di territorio e le sue molteplici trasformazioni possibili. Un linguaggio scientifico e rigoroso può contenere la conoscenza delle tecniche e dei lavori forestali, ragionare con il ritmo delle trasformazioni e della vita dei boschi e dare senso alle scelte di chi deve gestire ed indirizzare le trasformazioni.
 

Il bilancio delle due giornate è stato estremamente positivo

Hanno raggiunto Villagrande Strisaili per i lavori congressuali oltre 150 partecipanti per la prima sessione ed oltre 300 alla seconda sessione e alla tavola rotonda finale, oltre alle autorità. Tra questi: l’Assessore regionale all’Ambiente (prof.ssa Donatella Spano) poi l’Assessore agli Enti locali (Cristiano Erriu) e l’On. senatore Silvio Lai.
Di rilievo anche i docenti ed i professionisti che si sono alternati sul palco del convegno per illustrare nel dettaglio i numerosi temi che ruotano intorno al binomio foresta –paesaggio.

Convegno Nazionale Paesaggio: SINTESI e BREVE EXCURSUS SUI TEMI principali trattati dai relatori
 

Conclusioni

Il tema delle autorizzazioni paesaggistiche per gli interventi selvicolturali in bosco è stato al centro dell’intenso dibattito sviluppatosi nel corso della Tavola Rotonda, che ha visto da un lato l’esigenza dei gestori forestali (per la semplificazione amministrativa) necessaria al mantenimento delle attività rurali, e dall’atro l’esigenza di una valutazione caso per caso da parte dell’autorità competente (autorizzazione paesaggistica per gli interventi selvicolturali) nei casi non più soggetti - come di consuetudine - alla deroga prevista dall’art. 149 D.Lvo 42/2004.
In base alle previsioni del DPR 31/2017, per tutte le aree soggette a vincoli di natura provvedimentale, e quindi riconducibili alle previsioni dell’art 136 del Codice, l’autorizzazione paesaggistica è richiesta per qualsiasi tipo di intervento, anche - ma non solo - di natura agricola o selvicolturale.
Stando ai dati riportati sul Geoportale della Sardegna nell'Isola risultano sottoposti a vincolo provvedimentale (ex artt. 136, 137 e 157 del DLvo 42/2004) circa 430.000 ettari di territorio, quasi il 20% della superficie regionale, comprensivi di estese aree boscate, paesi, aree costiere.
Fino ad oggi le attività di natura selvicolturale in bosco sono state ritenute soggette ad autorizzazione forestale ma esenti da autorizzazione paesaggistica, per via della deroga prevista dall’art. 149.
L'autorità forestale, anche per via della circolare n.16210 del 1986 della tutela del paesaggio ha storicamente effettuato valutazioni anche sulla compatibilità paesaggistica degli interventi forestali.
Il recente parere ed il DPR 31/2017 del MIBACT cambia tale approccio e si scontra con le esigenze di semplificazione espresse dal Tavolo Filiera legno in seno a MIPAAF con le proposte di revisione della normativa forestale. Questo si traduce spesso in un freno consistente alle poche attività selvicolturali che si svolgono in bosco, già pesantemente in declino per via dell'abbandono delle aree marginali, a detrimento della conservazione di quei paesaggi che si son forgiati nei secoli proprio grazie alle attività selvicolturali ed antropiche.
Con la proposta di revisione del decreto legislativo n. 227/2001 “orientamento e modernizzazione del settore forestale” il MIPAAF avrà il difficile compito di definire i principi e le modalità per garantire che le attività boschive, con i relativi beni e servizi, anche paesaggistici, che la foresta offre, possano mantenersi nel tempo.
Non rimane che lavorare insieme, Stato e Regioni - includendo anche i diversi segmenti dell'amministrazione statale e quelli delle amministrazioni regionali - ogni volta che ciascuno, per competenza, tratta il tema BOSCO. L’obiettivo comune resta la sua TUTELA e la sua VALORIZZAZIONE.

Ringraziamenti

Ai relatori il sentito ringraziamento di tutto lo staff dell'Agenzia Forestas, per aver messo a disposizione del Convegno "Foreste e Paesaggio" le proprie conoscenze, la competenza e la grande passione dimostrata per il tema trattato, che hanno reso le tre giornate particolarmente intense, ricche di suggerimenti e spunti di riflessione.
È stata una straordinaria occasione per stabilire contatti e condividere informazioni, punti di vista e criticità su aspetti tecnici, normativi, di comunicazione e pianificazione, estetici e funzionali del patrimonio paesaggistico e forestale italiano.
L'auspicio è che il convegno rappresenti solo uno di numerosi momenti di confronto per discutere le soluzioni alle numerose criticità gestionali che oggi affliggono il patrimonio forestale italiano, che fronteggia l'abbandono colturale e culturale come due delle maggiori minacce.

Il Convegno si è quindi chiuso con la certezza di aver dato un contributo all'avvio di collaborazioni inter-istituzionali e scambi di buone pratiche per ridare al paesaggio forestale italiano lo spazio che merita nello sviluppo socio-economico del territorio. Uno speciale ringraziamento va attribuito ad ANARF (Associazione Nazionale delle Attività Regionali Forestali) per aver contribuito fattivamente alla riuscita dell'evento.
 

Organizzazione e Patrocini

Il Convegno è stato organizzato dall'Agenzia Forestas e dall'ANARF (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali)

Inoltre il convegno si è tenuto in collaborazione con:
Presidenza della Regione Sardegna - Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente - Assessorato Regionale Enti Locali, Finanze ed Urbanistica.
Il patrocinio è giunto da numerosi ed autorevoli enti pubblici ed istituti di ricerca, ed il MIPAAF:
 

PROGRAMMA

Il Convegno si è articolato in tre sessioni:
I) - I PAESAGGI FORESTALI ITALIANI;
II) - TUTELA DEL PAESAGGIO E GESTIONE FORESTALE ATTIVA;
III) - Tavola rotonda sul tema: IL PAESAGGIO FORESTALE: UNA RISORSA PER L’ITALIA.
---
PROGRAMMA del Convegno [.pdf]
 

RELATORI e PDF delle PRESENTAZIONI esposte

___________________________________________
I sessione I PAESAGGI FORESTALI ITALIANI
 

Prof. Mauro Agnoletti – Università di Firenze
Dr. Giustino Mezzalira – Veneto Agricoltura
Prof. Ignazio Camarda - Università di Sassari
Prof. Antonello Sanna – Università di Cagliari
Prof. Roberto Del Favero – già Università Padova
Dr.ssa Paola Mairota – Università di Bari
Dr. Antonio Casula - Direttore Generale Agenzia FoReSTAS
Colonnello Franco Mason - CNBF “Bosco Fontana” Carabinieri, Verona
Prof. Roberto Scotti – Università di Sassari e Nuoro Forestry School
-- Video del discorso di intitolazione della Sala convegni Luas alla memoria del dott. Forteleoni
-- Video delle performance musicali del coro del CFVA e del Coro polifonico di Nuoro

________________________________________________________________
II sessione- TUTELA DEL PAESAGGIO E GESTIONE FORESTALE ATTIVA
 

Dr.ssa Alessandra Stefani – Direttore Generale al MIPAAF
Prof. Pietro Piussi – già Università di Firenze
Prof.ssa Cinzia Chiandetti – Università di Trieste
Dr. Luca Saba – Federforeste-Coldiretti
Dr. Riccardo Salvati – Università Tuscia
Dr. Michele Salis – Università di Sassari
Dr. Paolo Mori – Compagnia delle Foreste
Dr. Paolo Angelini – MATTM
Dr. Cristiano Manni – Capitano Arma dei Carabinieri
Dr. Gavino Diana – Comandante Generale CFVA Sardegna
Dr. Arch. Fausto Martino – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Dr. Rinaldo Comino - Regione F.V.G. – Presidente gruppo foreste Convenzione delle Alpi
 

Contatti

comunicazione.istituzionale@forestas.it
Telefono: 070 27991 (centralino Direzione Generale Agenzia Forestas)
--per problemi con attestati ed altri aspetti burocratici post-congress:
bdenti@forestas.it
cpilo@forestas.it
smaltoni@forestas.it
asaba@forestas.it

Tags:
Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...