Ginestra di Corsica

Ginestra di Corsica presso Esterzili M.S.Vittoria (a.Saba)

Una diffusa specie endemica della Sardegna e della Corsica, tipica della macchia mediterranea e caratteristica (con il suo colore giallo) del paesaggio primo-primaverile (marzo-aprile).
La Ginestra di corsica è un’essenza xerofila, eliofila e frugale (quindi si adatta a qualsiasi terreno, ma preferisce ambienti rupestri, radure e terreni rocciosi).

Arbusto dal portamento pulvinato, alta fino a 60 cm, molto ramificata e spinosa. La corteccia si presenta di colore grigio bruno e screpolata. Fusto legnoso e ramificato, terminante con ramificazioni allungate e munite di spine forti e acuminate

Fiori profumatissimi e di colore giallo intenso, piccoli e papillonacei, riuniti in fascetti di 2-3.

Il frutto è un piccolo legume liscio 

Un nome, tante piante...una tribù!

Le Genisteae sono una tribù di piante appartenenti alla famiglia delle Faboideae. Con il nome comune generico di ginestra - infatti - si indicano molte delle specie in particolare quelle appartenenti ai differnti generi Calycotome, Chamaecytisus, Cytisus, Genista, Spartium e Ulex. Nella sistematica botanica e zoologica, la "tribù" è una categoria (rango tassonomico) compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere.

Extra:

Vegeta dal mare alle alte montagne dell'Isola (a quote alte, la fioritura è più tardiva, maggio-giugno).

Habitat:
Vegeta in tutta la Sardegna, dalle zone costiere fino alle zone montane, e si sviluppa prevalentemente nelle macchie degradate, nelle radure, nei terreni rocciosi e nelle garighe.
Etimologia:
Il nome latino della ginestra potrebbe derivare dal celtico "gen" (cespuglio) o da "genû" (ginocchio) in relazione alla nodosità dei fusti...
Somiglianze e varietà:
Spartium corsicum Loisel.
Curiosità:
Tantissime le varianti in sardo, che spesso si riferiscono in modo impreciso e indifferenziato a vari generi della "tribù delle ginestre": Ciurexina (Villacidro - loc. div.), Ciorisina (Sard. centr.), Ciorixina (Sard. centr.), Ispina sorikina (Lula), Ispina ‘e tope (Nuorese), Ispina sori ‘ina (Barbagie), Inisthra (loc. div.), Multisuggia (loc. div.), Spina sorixina (loc. div.), Ginestra (Algherese).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista corsica (Loisel.) DC.
Nome sardo:
Ciurexina, Ciorisina, Ciorixina, Ispina sorikina, Ispina ‘e tope, Ispina sori‘ina, Inisthra, Multisuggia, Spina sorixina
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...