"Sotto le Ali del Grifone": aggiornamento sulle attività del progetto LIFE Natura

11 Marzo 2016
Grifone liberato a Bosa

Il contesto sociale ed ambientale che riguarda il Grifone ed i vulturidi

Da sempre l'umanità ha saputo convivere con gli avvoltoi spazzini del territorio: consapevoli della loro utilità per lo smaltimento di pericolose fonti di infezioni (ad esempio: carcasse di animali morti). Solo recentemente nella storia di una lunga convivenza quasi simbiotica abbiamo perso questa armonia con l'ambiente - che purtroppo non riguarda solo il rapporto con i Grifoni; così è stato possibile che, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, alcuni comportamenti non sostenibili abbiano portato quasi all'estinzione (in alcuni casi, la totale estinzione) di molte specie di grandi rapaci:  il Gipeto, l'Avvoltoio monaco, e lo stesso Grifone (di cui ci resta solo un'ultima colonia tra Bosa e Alghero di circa 100 individui). L'introduzione di sostanze tossiche nell'ecosistema (arsenico per eradicare le cavallette, DDT per le zanzare, stricnina (per l'eliminazione delle volpi e di altri predatori del bestiame) e la caccia diretta - praticata sino agli Settanta - fecero il resto, alimentate dalla errata convinzione che i Grifoni fossero "nocivi".

Il Grifone, smaltitore al vertice della catena alimentare

Essendo al vertice della catena alimentare, il vantaggio - ma anche la vulnerabilità di questi animali - è la loro fortissima capacità di assimilare ed assorbire qualsiasi sostanza da ciò che mangiano. Da questo punto di vista, la presenza di Grifoni è indice di "salubrità ambientale": quando ci sono gli avvoltoi si può dedurre che l'ambiente non sia stato contaminato da sostanze tossiche (veleni, metalli pesanti etc.) che diversamente questi avvoltoi assimilerebbero facilmente con conseguente morte.

Il punti di forza del progetto "Under Griffon Wings": consapevolezza ed armonia tra uomo e Natura

Sarà favorito - anche attraverso azioni di comunicazione sul web e nel territorio - il recupero della (antica) consapevolezza sulla gestione eco-sostenibile degli allevamenti attraverso il Grifone e più in generale i Vulturidi: un'azione ad alto impatto positivo per l'ambiente.
Inoltre tra gli obiettivi principali c'è la ricostutuzione della "capacità alimentare" del territorio, con la creazione di carnai diffusi (carnai aziendali, ossia gestiti dierettamente da allevatori privati) da cui gli avvoltoi possano trarre sostenamento in sicurezza e con modalità ecologicamente ed economicamente sostenibili.

Sostenibilità ambientale, ma anche economica

Come sempre è stato nella sua lunga storia di convivenza con l'uomo, il Grifone gerantirà lo smaltimento di rifiuti "speciali" (le carcasse degli animali morti) altrimenti eliminabili con procedure assai più costose rispetto alle procedure alternative obbligatorie per le stesse aziende zootecniche.
Il Grifone in passato ha rischiato l'estinzione proprio a causa della sua posizione nella catena alimentare: ora potrà riprendersi il suo "naturale" ruolo di raccoglitore di carcasse, svolgendo per l'uomo "servizio ecosistemici" ad alto valore aggiunto (per gli allevatori e per il territorio in generale, anche dal punto di vista del turismo naturalistico).

La Commissione Europea segue con attenzione il progetto

Come per tutti i progetti LIFE, è costante il monitoraggio delle azioni finanziate: nel mese di febbraio 2016 è stato visitato il carnaio di Porto Conte ed il Centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai (SS) entrambi gestiti dall'Ente Foreste della Sardegna.
Nel corso della visita sono stati presentati i progetti relativi al carnaio di Porto Conte e Monte Minerva e le voliere di pre-ambientamento di Porto Conte.
La voliera di pre-ambientamento serve per attenuare la naturale tendenza all'erratismo (tendenza ad esplorare ed allontanarsi) dei giovani avvoltoi che saranno reintrodotti, per farli legare al territorio (con una sorta di "imprinting ambientale"). Questo permetterà, una volta rilasciati in natura, di evitare l'eccessivo allontamento dall'area di rilascio anche per favorire la stanzialità e quindi la ricostituzione di una colonia nell'area di Punta Cristallo-Porto Conte.

Categoria:
Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...