Riparte la collaborazione tra Ente Foreste e CAI Sardegna

22 Ottobre 2015
Foresta Settefratellli, campagna di rilievi per la manutenzione straordinaria del Sentiero ITALIA

Di cosa si tratta

Il protocollo di intesa firmato tra CAI (raggruppamento regionale Sardegna) ed Ente Foreste è basato sulla sostanziale vicinanza degli interessi perseguiti anche dal Club Alpino Italiano, verso il comune obiettivo di realizzare la valorizzazione della Rete Sentieristica, la sensibilizzazione e formazione dei cittadini, in particolare delle giovani generazioni, rispetto ai temi della tutela dell’ambiente e della pratica escursionistica.
Tra gli obiettivi dell'accordo rientrano: una pianificazione della viabilità escursionistica nei territori forestali, l'organizzazione della numerazione coerente e coordinata su base regionale, il presidio e la manutenzione dei percorsi, ma anche una programmazione degli interventi futuri, anche rispetto al ripristino ed alla segnatura.
La formazione e lo scambio della conoscenza saranno ulteriori cardini della collaborazione instaurata, anche attraverso l'organizzazione annuale di un seminario regionale della sentieristica che sarà un importante momento di verifica dello sviluppo e delle criticità della RES (Rete Escursionistica della Sardegna) e dello stato di avanzamento degli interventi di ripristino/infrastrutturazione/manutenzione, oltre che un confronto con le altre realtà nazionali, anche attraverso sinergie con gli altri Organi del CAI nazionale ed attori quali il Soccorso Alpino che pure si cercherà di coinvolgere per gli aspetti riguardanti la sicurezza.

Ruolo di Ente Foreste nel settore della Sentieristica regionale

Le attività istituzionali dell'Ente Foreste prevedono la valorizzazione delle aree gestite, anche attraverso il ripristino dei percorsi escursionistici e la corretta classificazione dei sentieri secondo standard nazionali.
Per questo motivo, ormai da un decennio, la struttura tecnica dell'Ente concorre alla valorizzazione della Rete Ecologica anche attraverso l'integrazione ed il recupero delle Reti Sentieristiche e dei Percorsi di Mobilità Dolce in ogni compendio gestito, come ben sanno gli escursionisti che amano la nostra Isola e la frequentano attraverso questi antichi (e spesso panoramici) percorsi.
In particolare, l'Ente Foreste ha intrapreso un complicato ma necessario cammino per sviluppare, anche attraverso fondi europei, le migliori tecniche di progettazione e di gestione del "ciclo di vita" dei percorsi, che oltre al ripristino degli antichi cammini e dei percorsi nel bosco, considera fondamentale la manutenzione dei manufatti (segnaletica inclusa) e la diffusione dei dati e delle informazioni anche attraverso opportune azioni di comunicazione (vedasi il progetto SardegnaSentieri.it, un catalogo web dei sentieri della Sardegna, tuttora in avanzata fase sperimentale). Una "filiera produttiva" ingegnerizzata, con la partecipazione di varie professionalità interne: operai, dottori forestali, biologi, informatici.
L'Ente Foreste intende inoltre fornire a tutti i soggetti interessati, i dati cartografici che derivano dall'attuazione dei propri progetti, nonché tutti gli ulteriori dati e informazioni di carattere ambientale ed escursionistico acquisiti sui tracciati dei sentieri (itinerari naturalistici) in progetto.
Questo avverrà anche attraverso la progressiva integrazione con i sistemi informativi della Regione Sardegna (in particolare attraverso un catasto regionale dei Sentieri nel SIRA - il Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente).
La visione nel medio-lungo periodo prevede la pubblicazione e fruibilità attraverso il web, di tutte le informazioni di interesse escursionistico sui tracciati dei sentieri, attraverso il portale web regionale Sardegna Sentieri ma anche tramite apposite App per i dispositivi smarphone.
 

Ruolo del Club Alpino Italiano nel settore della Sentieristica regionale e nazionale

Il C.A.I. è un Ente di diritto pubblico non economico - ai sensi della Legge 26 gennaio 1963, n. 91 – nella sua struttura centrale, che ha sede a Milano. Opera in tutto il territorio nazionale anche ai sensi della Legge 24.12.1985, n. 776 - che tra gli altri compiti istituzionali gli attribuisce di provvedere al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri ed all'organizzazione e gestione di corsi di addestramento per le attività connesse.
Fine ultimo del CAI è quello di promuovere la frequentazione della montagna in modo consapevole ed in sicurezza, in un rapporto equilibrato tra uomo ed ambiente e per un turismo montano sostenibile.
Il CAI è presente ed operante nell'Isola con il suo Raggruppamento Regionale CAI Sardegna e le tre Sezioni (Nuoro, Cagliari e Sassari) che sono soggetti di diritto privato senza scopo di lucro.
In Sardegna non è ancora presente una specifica Legge regionale: tuttavia in varie altre legislazioni regionali, al CAI è riconosciuto un ruolo specifico nella produzione di normative tecniche e nella formazione degli operatori in materia di sentieristica e viabilità minore.
 

I sentieri: un'opportunità di sviluppo turistico sostenibile per il nostro territorio

Un sentiero è, in breve, un percorso su fondo naturale tracciato dal frequente passaggio di uomini e animali, tra terreni, boschi o rocce ed è normalmente presente sia in pianura, che collina e montagna.
Dal punto di vista ambientale, questi percorsi rappresentano anche il migliore strumento per favorire il contatto con la natura, la consapevolezza delle nostre risorse ambientali, ma anche un utile strumento per gestire in modo sostenibile l'accesso dell'uomo in ambienti naturali sensibili e vulnerabili, salvaguardando preziosi endemismi e proteggendo gli habitat.
Così, grazie ad una rete di sentieri ben pianificata, si può ad esempio evitare il passaggio dei visitatori dove questo costituirebbe un disturbo (o peggio ancora, una minaccia) per flora e fauna.
Nel contempo attraverso una rete di sentieri si offre a tutti la possibilità di godere i benefici di una passeggiata più o meno lunga a contatto con la Natura.

Rete Sentieristica

La Rete sentieristica italiana consiste in circa 65.000 km di sentieri percorribili a piedi, che costituiscono l'ossatura di una pregiata infrastruttura per il turismo ed escursionismo sostenibile e compatibile con l'Ambiente: tra questi va citato il cosiddetto Sentiero Italia (Camminaitalia) promosso dal CAI e che congiunge le isole Italiane (Sardegna inclusa) con l'Appennino e le Alpi. Un itinerario che la rete televisiva CNN ha definito "il trekking più lungo del mondo" per la percorrenza di oltre 6000 km, dei quali il 9% (540 km, oltre 800 km considerando varianti e raccordi) si sviluppa in Sardegna: prevalentemente su crinali, attraversando quasi tutti i Parchi regionali, numerose Foreste Demaniali, parti meravigliose del nostro territorio, lungo boschi e muretti a secco, dalle formazioni granitiche di Capo Testa, attraverso gli stazzi galluresi, sino ai pinnetos del Supramonte, lungo le giogaie della Barbagia, sotto i Tacchi dell'Ogliastra e poi a sud fin oltre le punte dei Sette Fratelli.
La gran parte della attuale Rete Escursionistica della Sardegna (RES) ricade nei territori gestiti dall'Ente Foreste, inclusi numerosi tratti del citato segmento sardo del Sentiero Italia.
Sarà necessario ancora un lungo lavoro per sviluppare e mettere a sistema la ricchezza della Sardegna, anche rispetto al patrimonio naturalistico ed ai flussi di Turismo Attivo e sostenibile che risiedono - indubbiamente - nella valorizzazione della Rete sentieristica regionale, la cui gestione trarrà senz'altro grandi benefici dalle attività previste dal protocollo di intesa firmato da CAI ed Ente Foreste.

 

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....