Rete Escursionistica della Sardegna: la bozza della procedura di accatastamento

31 Marzo 2020
Sulle creste del Montalbo (foto Alessio Saba)

La Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.) 

La Legge Forestale della Sardegna ha dotato l'Isola, a partire dal 2017, di una normativa per la gestione della Rete dei Senteri, in forza delle competenze aggiuntive attribuite all’Agenzia Forestas in materia di escursionismo, ciclo-escursionismo ed ippovie.  Sono già stati redatti numerosi documenti tecnici, ed in questi ultimi mesi l'Agenzia Forestas ha lavorato, su input dell'Assessorato all'Ambiente ed in stretto raccordo con l'Assessorato al Turismo, ad alcune revisioni delle LINEE GUIDA TECNICHE REGIONALI  e per l’attuazione della governance a due livelli (regionale e territoriale); si è già studiata anche la realizzazione del Catasto Regionale per i Sentieri e le Ippovie, la suddivisione dell’Isola in “zone montane e settori” e definiti criteri per lo sviluppo della R.E.S. con le indicazioni per la realizzazione degli interventi in tutta l'Isola. 

Gli interventi in programma: recupero dell'esistente, raccolta di dati, progettazione nei territori

Molti interventi di ripristino, rimessa in sicurezza di percorsi esistenti, connessione e recupero di progetti pregressi realizzati senza i crismi della R.E.S. (anche perchè non esisteva una normativa regionale) sono stati in quest'ultimo anno di attività la vera sfida per l'Agenzia, in un settore dove è immenso il lavoro da mettere in campo per recuperare il livello raggiunto da altre Regioni d'Italia, o da paesi come la Francia (si pensi alla Corsica).    

L'ipotesi di sviluppo triennale della R.E.S. è stata definita nel 2019, anche grazie al supporto di alcuni milioni di Euro attraverso fondi della Programmazione Europea. 
Nei prossimi mesi partiranno gli interventi
(lavori) di cui l'Agenzia darà puntuale informazione sia con appositi incontri nei territori interessati (tra i quali: Tepilora, Gennargentu, Tacchi d'Ogliastra, Supramonte interno, Supramonte Costiero, Goceano, Mejlogu, Nurra, Linas-Marganai, Settefratelli-Monte Genis) e sia con report sui canali web regionali (SardegnaForeste.it, SardegnaSentieri.it). 

Perseguendo queste linee di intervento, secondo i propri compiti istituzionali, la struttura tecnica e gli uffici territoriali di Forestas, hanno intanto:

  • completato la recensione preliminare di tutti i sentieri pre-esistenti (per il successivo “accatastamento” nella Rete Regionale);
  • completato il quadro di tutti i sentieri realizzabili mediante i progetti regionali già finanziati da fondi della programmazione UE; 
  • avviato capillarmente interlocuzioni con le Amministrazioni comunali, le Unioni dei Comuni, i Gal e gli Enti Parco Regionali interessati, prendendo in considerazione tutto ciò che concerne attività o progetti per la sentieristica, affinchè i nuovi interventi possano conformarsi alle Linee Guida sulla RES che sono operative.

Modello del dato, Catasto, procedure di accatastamento.

Una delle attività più complesse sta interessando la strutturazione del dato per il sistema informativo regionale, la riconciliazione del modello del Dato geografico (che deve diventare il comune denominatore per descrivere, catalogare e gestire  ogni intervento passato, presente e futuro)  anche per le fondamentali manutenzioni triennali sui percorsi.

Dopo una lunga consultazione con gli organi nazionali del CAI (Club Alpino Italiano) al quale anche la Regione Sarda ha riconosciuto l'importanza di un interlocutore nazionale di riferimento, Forestas ha quasi messo a punto il modello del dato e definito l'iter di accatastamento (fasi del procedimento) per accatastare un sentiero nella Rete dei Sentieri della SARDEGNA (RES).

OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI 

Qui allegata la bozza, nella versione finale di marzo 2020. Trattandosi di un procedimento di rilevanza anche esterna, nelle prossime settimane (sino al 20 aprile) verranno raccolte le osservazioni dei portatori di interesse, che potranno pervenire all'Agenzia anche attraverso la casella:   TAVOLO.TECNICO.RES@FORESTAS.IT  

PROSPETTIVE

Dai territori arriva una forte domanda di supporto tecnico ed operativo. 
L’Agenzia è organizzata per garantire la funzionalità degli Sportelli del Sentiero con apertura ogni mercoledì pomeriggio (orario minimo: due ore tra le 15 e le 18).
Tutte queste attività riprenderanno, ovviamente, al termine dell'emergenza CoViD-19.

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...