Reintroduzione del Gipeto

04 Giugno 2010
Gipeto - D. ruiu

Continua l’opera di reintroduzione e protezione del gipeto a cura della FCBV il fondo internazionale per la conservazione del gipeto. Anche quest’anno sono stati eseguiti rilasci di giovani avvoltoi di 90-100 giorni di età seguendo il protocollo previsto dall’ormai collaudato metodo dell’“hacking”. Questo metodo consiste nella liberazione di individui, ancora incapaci di volare, su siti preventivamente preparati, nei quali, evitando il contatto diretto con l’uomo, si provvede all’alimentazione fino all’involo che avviene intorno ai 115-125 giorni di età.

I giovani gipeti, provenienti da zoo e centri di riproduzione aderenti al progetto, quest’anno sono stati 11, rilasciati in quattro siti distinti. Sempre seguendo il protocollo di rilascio i giovani individui erano tutti regolarmente marcati con decolorazione soggettiva delle timoniere e delle remiganti, contrassegno distintivo sulle zampe e trasmittente per seguirne gli spostamenti nei primi due anni di vita. Curiosità e dettagliate informazioni sui rilasci e sugli spostamenti dei gipeti rilasciati, possono trovarsi nel sito ufficiale della Fondazione Pro Gipeto www.bartgeier.ch.

I siti di rilascio, decisi per il 2006 dalla FCBV, sono il Parco degli Alti Tauri -Austria (due giovani), Parco delle Alpi Marittime-Italia (due giovani), Parco dello Stelvio-Italia (tre giovani). Un ulteriore successo nella protezione e conservazione di questa specie è stato ottenuto quest’anno grazie alla reintroduzione, dopo dieci anni di lavoro, di tre giovani gipeti in Andalusia dove quest’avvoltoio si era estinto negli anni ottanta.
I gipeti spagnoli, rilasciati il tredici maggio in un sito predisposto nel Parco della Sierra di Cazorla, sono attualmente seguiti dai tecnici del centro di riproduzione di Guadalentin. Notizie sull’attività della spagnola Fundacion Gypaetus, purtroppo solo in spagnolo, possono trovarsi sul sito ufficiale della fondazione su www.gypaetus.org.

Personale incaricato dall’Ente Foreste sta seguendo, nell’ambito del progetto di reintroduzione di questa specie in Sardegna, le fasi di rilascio dei tre giovani gipeti nel Parco dello Stelvio. Il 27 maggio sono stati rilasciati, dopo la consueta marcatura ed apposizione di rilevatore GPS i giovani Voltoi, Zufall e Temperatio.

Il rilascio di questi gipeti è stato effettuato in Val Martell, dopo una cerimonia molto partecipata dalla gente del posto a cui hanno preso parte, oltre alle autorità e ai responsabili della FCBV, anche i rappresentanti dell’Associazione Provinciale Venatoria di Bolzano che ha finanziato con 15.000 € il programma di allevamento e rilascio del gipeto denominato Voltoi.

Il sito di rilascio prescelto, appositamente predisposto a circa 2.300 m di quota, era già stato utilizzato diverse volte con risultati sempre buoni per quanto riguarda la riuscita dell’involo dei giovani. Nei pressi del “nido” artificiale è stata installata una postazione per il controllo dei giovani e per evitare eventuali disturbi.

Attualmente i giovani gipeti sono seguiti costantemente da personale incaricato del monitoraggio e della vigilanza. L’alimentazione, direttamente sul sito, è sempre seguita dallo stesso personale e consiste in carne ed ossa di cervo, provenienti da animali rinvenuti morti nel corso dell’inverno.
Si prevede la data del primo involo dei tre giovani durante la seconda metà del mese di giugno.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...