Pubblicato il libro "Equilibri Naturali - L'educazione ambientale dalla A alla Z spiegata dai bambini"

13 Maggio 2013
equilibri-naturali-libro

Il libro "Equilibri Naturali - L'educazione ambientale dalla A alla Z spiegata dai bambini" vuole divulgare, soprattutto tra i più piccoli, i principi dell’educazione ambientale sui quali è stata improntata l’intera attività dell'omonimo progetto, e trae ispirazione da diversi documenti ufficiali, tra cui gli Alfabeti Ecologici del Ministero dell’Ambiente, la Carta della Terra e la Carta di Fiuggi, in cui sono definiti i fondamenti dell’educazione ambientale orientata allo sviluppo sostenibile e consapevole.

Il Progetto Equilibri Naturali

rientra nell'omonimo programma nazionale realizzato in collaborazione con numerose aree protette, enti pubblici e associazioni private che ha come unico obiettivo quello di riavvicinare i bambini alla Natura. Sempre più bambini, infatti, soffrono della Sindrome da Iperattività e deficit di attenzione (ADHD) anche a causa delle moltissime ore (una media di 36 alla settimana) trascorse davanti a uno schermo e dal conseguente allontanamento dagli spazi naturali e dalle attività libere all'aperto.

il disordine da "deficit di natura"

Anche la mancanza degli stimoli ed il carente contatto diretto con l’ambiente naturale dei bambini sono stati associati ai fattori che provocano la cosiddetta sindrome ADHD, definita anche come disordine da deficit di natura. Da qui la necessità di promuovere una maggiore partecipazione degli adulti, delle famiglie alle attività in natura e di fornire loro stimoli, occasioni e opportunità per “riscoprire" insieme ai bambini le emozioni che solo la natura può offrire.

Il testo edito dall'Ente Foreste

Il libro: Equilibri Naturali (l'educazione ambientale spiegata dai bambini, dalla A alla Z) è corredato dalle efficaci illustrazioni colorate di Valeria Valenza

Si tratta di un testo frutto del progetto di educazione ambientale realizzato, per la seconda volta nel 2012, dall’Ente Foreste della Sardegna. Ha coinvolto sedici bambini, di cui cinque segnalati dall’Unità di Neuropsichiatria Infantile della ASL 8 di Cagliari. Il percorso prevedeva otto incontri in foresta. I bambini hanno potuto giocare con la natura, conoscere il bosco e gli animali che lo abitano e vivere l’esperienza indimenticabile della passeggiata notturna, conclusa davanti ad un falò dove sono state raccontate le storie delle Janas, piccole fate che abitano i boschi sardi.
Parallelamente, i loro genitori hanno preso parte a incontri con gli operatori ASL su tematiche riguardanti lo sviluppo e la crescita dei bambini, e delle giornate in foresta, con attività di educazione ambientale.

Il libro risponde, quindi, all’esigenza di divulgare, soprattutto tra i più piccoli, i principi dell’educazione ambientale sui quali è stata improntata l’intera attività del Progetto. Trae ispirazione da diversi documenti ufficiali, tra cui gli Alfabeti Ecologici del Ministero dell’Ambiente, la Carta della Terra e la Carta di Fiuggi, in cui sono definiti i fondamenti dell’educazione ambientale orientata allo sviluppo sostenibile e consapevole.

Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...