Sabato scorso 30 ottobre a Bau Arexini, nel Complesso Forestale Settefratelli, si è tenuta una splendida giornata dedicata alle scuole: è stata l'occasione per avviare l'intervento di sostituzione delle piante abbattute presso il campeggio montano dell'omonima località. Nello scorso mese di aprile, l'operazione di abbattimento di pioppi e conifere pericolanti aveva suscitato alcune polemiche da parte di alcune associazioni ambientaliste, cui prontamente era stata fornita una dettagliata risposta dall'Agenzia Forestas, come riportato in questo comunicato.
Dunque in questi giorni, grazie alle ideali condizioni autunnali per la messa a dimora, con la partecipazione del gruppo scout "Iglesias 2" insieme all’istituto scolastico “Satta-Spano-De Amicis” di Cagliari, si è organizzata un'uscita didattica presso la foresta Settefratelli: i bambini della scuola dell’infanzia hanno preso confidenza con il bosco attraverso attività mirate a far scoprire e vivere il bosco e le sue meraviglie.
Parte della giornata è stata dedicata alla messa a dimora di alberi nella ormai "famosa" località Bau Arexini, ove circa un anno fa era stata avviata la messa in sicurezza dell’area con l’abbattimento di piante pericolanti, soprattutto pioppi e pini domestici. Come da progetto, si sono messe a dimora una ventina di piante autoctone decidue di grandi dimensioni, provenienti dal vivaio forestale di Arzana (Servizio Territoriale di Lanusei).
La messa a dimora di ulteriori piante proseguirà nei prossimi giorni con il personale del complesso forestale Settefratelli: intervento programmato proprio per la riqualificazione dell’area del campeggio montano di Bau Arexini, rimasto chiuso fino ad ora proprio per la presenza di piante pericolanti.
ANCORA ALTRE PIANTE SARANNO MESSE A DIMORA
L'intervento di recupero dell'area proseguirà nelle prossime settimane con la messa dimora di alcune decine di esemplari di latifoglie autoctone (in particolare pioppi bianchi) provenienti dal vivaio forestale Bagantinus di Decimomannu (S.T. di Cagliari)