Nuove piante a Bau Arrexini dopo l'abbattimento di quelle pericolanti

05 Novembre 2021
messa a dimora nuove piante a Bau Arrexini

Sabato scorso 30 ottobre a Bau Arexini, nel Complesso Forestale Settefratelli, si è tenuta una splendida giornata dedicata alle scuole: è stata l'occasione per avviare l'intervento di sostituzione delle piante abbattute presso il campeggio montano dell'omonima località. Nello scorso mese di aprile, l'operazione di abbattimento di pioppi e conifere pericolanti aveva suscitato alcune polemiche da parte di alcune associazioni ambientaliste, cui prontamente era stata fornita una dettagliata risposta dall'Agenzia Forestas, come riportato in questo comunicato. 

Dunque in questi giorni, grazie alle ideali condizioni autunnali per la messa a dimora, con la partecipazione del gruppo scout "Iglesias 2" insieme all’istituto scolastico “Satta-Spano-De Amicis” di Cagliari, si è organizzata un'uscita didattica presso la foresta Settefratelli: i bambini della scuola dell’infanzia hanno preso confidenza con il bosco attraverso attività mirate a far scoprire e vivere il bosco e le sue meraviglie. 

Parte della giornata è stata dedicata alla messa a dimora di alberi nella ormai "famosa" località Bau Arexini, ove circa un anno fa era stata avviata la messa in sicurezza dell’area con l’abbattimento di piante pericolanti, soprattutto pioppi e pini domestici.  Come da progetto, si sono messe a dimora una ventina di piante autoctone decidue di grandi dimensioni, provenienti dal vivaio forestale di Arzana (Servizio Territoriale di Lanusei).
La messa a dimora di ulteriori piante proseguirà nei prossimi giorni con il personale del complesso forestale Settefratelli: intervento programmato proprio per la riqualificazione dell’area del campeggio montano di Bau Arexini, rimasto chiuso fino ad ora proprio per la presenza di piante pericolanti.

ANCORA ALTRE PIANTE SARANNO MESSE A DIMORA

L'intervento di recupero dell'area proseguirà nelle prossime settimane con la messa dimora di alcune decine di esemplari di latifoglie autoctone (in particolare pioppi bianchi) provenienti dal vivaio forestale Bagantinus di Decimomannu (S.T. di Cagliari)

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...