Manuale didattico api

01 Aprile 2014
manuale volando-con-le-api

La Sardegna, con le sue 800 tonnellate annue di miele prodotto, contribuisce, per una quota pari al 6% della produzione nazionale di miele.

A partire dal 2006, in attuazione delle strategie d’intervento definite dall’amministrazione regionale, l’Ente Foreste della Sardegna ha avviato, in alcune delle foreste gestite, il Progetto mielegrazie al quale è stata resa possibile la valorizzazione di un prodotto di particolare pregio ricavabile da una utilizzazione integrata e sostenibile di queste aree: il miele.
Le aree interessate sono diverse: Sulcis, Monte Linas, Ogliastra, Monte Arci, Nurra, Baronie.

Sono stati inoltre creati diversi centri di smielatura, denominati “Case del miele”: uno di questi è ubicato a Bidderosa.
Le varietà di miele prodotte sono diverse, vi sono sia mieli di tipo monoflora che quelli multiflora, o millefiori, tutti caratterizzati da elevata qualità, testimoniata anche dai numerosi riconoscimenti ottenuti.

Questo manualetto didattico, scaricabile tra gli allegati in PDF, nasce come supporto alle attività informative e didattiche svolte nel centro visite delle Foreste Costiere di Berchida Bidderosa

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...