La Sardegna ha una nuova Legge per Bivacchi e Rifugi

07 Novembre 2023
La struttura del Comune di Aritzo in prossimità dell'Oasi Texile

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367.

Diventa finalmente realtà, la tanto attesa disciplina per la fruizione ai fini escursionistici di aree di sosta attrezzate (bivacchi) e strutture recettive (rifugi) lungo la ormai vastissima rete di sentieri della Sardegna.

Il testo di nove articoli era stato proposto dopo l'approvazione all'unanimità nel Tavolo Tecnico della RES, un organismo istituito per il governo della rete ciclo-escursionistica ed ippoviaria regionale, grazie al coordinamento di Forestas, insieme con gli assessorati regionali al Turismo, all'Ambiente e Urbanistica ed Enti Locali, CFVA  e Club Alpino Italiano.
 

Dopo l'esame delle commissioni consiliari competenti, iniziate nel dicembre 2022 (Forestas aveva formalizzato la proposta a ottobre 2022 dopo l'iter al Tavolo Tecnico RES) ed infine la seduta del parlamentino sardo del 7 novembre diventano legge i 9 articoli con “Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2016, alla legge regionale n. 12 del 1994 e alla legge regionale n. 16 del 2016 in materia di disciplina della rete escursionistica della Sardegna.

La nuova legge regolamenterà tra l'altro l'utilizzo di punti di sosta temporanea lungo la Rete ufficiale ("bivacchi mobili" lungo la R.E.S.) e l'utilizzo in sicurezza per la fruizione della sola Rete ufficiale (RES) dei immobili dismessi o di particolare valore storico-culturale o tipici del paesaggio rurale (cuiles, pinnettos, barraccos come "bivacchi fissi" ) oltre ad istituire le strutture extra-alberghiere sinora mancanti nel contesto sardo per supportare la fruizione delle dorsali escursionistiche di media-lunga percorrenza (rifugi escursionistici) nelle aree impervie e lontani da centri abitati e altre strutture ricettive.

 

Un lungo percorso iniziato nel 2022 come documentato in questo report.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...