Il muflone raccontato in un libro

17 Agosto 2010

Il muflone raccontato con semplicità e vivo interesse da un appassionato della natura quale Domenico Ruiu. 50 pagine e 38 bellissimi scatti ad opera dello stesso Ruiu, per descrivere e far conoscere il muflone ad un pubblico eterogeneo. Il libro, infatti, è ben lontano dall’essere dedicato esclusivamente agli addetti ai lavori, ma, con un lessico chiaro e preciso, riesce nel difficile compito di coniugare facilità di comprensione e rigore scientifico.

Il volumetto inizia con la descrizione del parto di una mufla in primavera e, simbolicamente, ripercorre tutte le stagioni della vita dell’animale lungo le 4 stagioni dell’anno.
La nascita è infatti la prima delle varie fasi della vita che l’autore racconta. Attraverso le sue parole di osservatore privilegiato, si ha la sensazione di essere presenti all’evento: dalla ricerca dell’ambiente ideale per il parto, alla lotta ai predatori a cui fa gola il giovane agnellino, fino alla gioiosa descrizione dei suoi primi giorni di vita.
L’estate è la stagione in cui i mufloncini entrano a far parte del branco. I piccoli sono allegri e giocherelloni, nonostante il gran caldo sia il clima che meno si adatta alle caratteristiche del muflone.
E’ settembre e i primi temporali annunciano l’arrivo dell’autunno. E’ il periodo dell’amore e delle lotte tra i maschi, poiché sono i più forti coloro che hanno diritto di accoppiamento. E’ un periodo spossante, fatto di un continuo alternarsi di attacchi e di difese, accoppiamenti, di altri attacchi
e di altre difese, in cui spesso mancherà pure il tempo per mangiare.
Arrivo l’inverno e a chiusura del cerchio Ruiu ci racconta la morte di alcuni esemplari. Ma si sa, la natura non conosce sosta, e già una giovane mufla avverte i dolori che preannunciano l’imminenza del suo primo parto.

Dalle pagine di Ruiu traspare tutto l'amore per la natura e per questo animale che ha rischiato seriamente di estinguersi a causa del bracconaggio. E' sempre presente la grande sensibilità dell'autore verso questa tematica ed è particolarmente incisiva la contrapposizione tra il bracconiere che macella mufloni per bravata e in nome di un malinteso, puerile senso di virilità. e il fotografo. Egli, per suggellare l'incontro col muflone, si arma solamente di buone intenzioni, ed è portatore di un nuovo rispetto, di un futuro migliore per gli animali della montagna.
Il libro presenta anche una scheda storica e una biologica a cura di Salvatore Naitana.

 

Il muflone raccontato da Domenico Ruiu, in versione digitale

Parte prima [file.pdf - 6,04 Mb]
Parte seconda [file.pdf - 11.4 Mb]
Parte terza [file.pdf - 13.8 Mb]
 

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...