Il Convegno sul Cervo sardo

21 Aprile 2010
Neoneli, esemplare di cervo maschio con formazione del palco

Obiettivi, numeri ed argomenti del convegno
Il convegno ha analizzato l’attuale situazione nella gestione della specie ed ha facilitato il confronto tra tutti gli operatori: scienziati, istituzioni, parchi.

Sono stati registrati 150 partecipanti ai lavori congressuali, dodici gli interventi dei relatori che durante la giornata hanno presentato lavori relativi a:
- reintroduzione del cervo sardo nel Monte Acuto (Pattada, Buddusò);
- filogeografia del cervo in Europa, con particolare riferimento alla sottospecie sarda;
- analisi storica, status e distribuzione del cervo sardo;
- reintroduzione del cervo in Ogliastra;
- esperienze cliniche in corso di teleanestesia nella gestione del cervo;
- consistenza e gestione del Cervo sardo: situazione attuale e prospettive;
- distance sampling e la termocamera a infrarossi per stimare la densità e la distribuzione spaziale dei cervi nell'Oasi di Costa Verde;
- impatto del cervo sulle attività antropiche;
- conflitti e conservazione della biodiversità nella gestione del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio;
- costi e benefici della conservazione del cervo in Sardegna.

Nel novembre del 1985 la Regione Sardegna portò 2 coppie di cervi sardi in Corsica, per consentire il ripopolamento di questa specie scomparsa nell’isola francese dal 1970. Oggi, dopo 25 anni, possiamo dire che l’azione di ripopolamento del cervo sardo-corso, ha avuto un ottimo risultato. Oggi ci poniamo due obiettivi fondamentali da realizzare nei prossimi cinque anni: aumentare la distribuzione del cervo sardo-corso ad almeno il 30% della superficie dell’isola e raggiungere una consistenza di popolazione che garantisca il passaggio ad uno status di conservazione diverso da quello attuale.
Lo ha dichiarato Salvatore Farina, presidente dell’Ente Foreste della Sardegna, introducendo i lavori del Convegno.

I temi affrontati
Moltissimi tra i partecipanti e gli addetti ai lavori hanno espresso soddisfazione per la riuscita del convegno: in particolare perché si è trattato di una giornata di confronto sugli aspetti storici, scientifici e gestionali della specie.
Dopo una interessante introduzione storica, si sono affrontati i temi relativi all'origine della specie in base a recenti studi genetici: secondo le ultime teorie scientifiche il cervo sarebbe arrivato da solo in Sardegna dall'Italia attraverso l'isola d'Elba e la Corsica, durante l'ultima glaciazione (e non introdotto dall'uomo come si pensava in passato).
Gli aspetti quantitativi e gestionali sono stati poi approfonditi grazie alle relazioni sulle attività di censimento e sul rapporto costi-benefici nella conservazione della specie. Ha sollevato costruttive discussioni anche l'intervento su incidenti stradali stradali e danni all'agricoltura e quello sulla provocatoria idea di autorizzare la caccia come fatto nel Parco Nazionale dello Stelvio: nel parco infatti la densità eccessiva della specie sta provocando il rapido consumo delle risorse alimentari specie in situazioni di crisi come nelle grandi nevicate; il prelievo venatorio all'interno del parco potrebbe essere un modo per stabilizzare la popolazione.
Si tratta di un sistema di gestione differente da quello sardo anche per gli aspetti legati alla territorialità dell'attività venatoria, un modello interessante nel contesto della legislazione sarda che peraltro lo prevede in parte nella L.R. n.23 del 1998.
Gli aspetti veterinari legati in particolare alle catture degli animali (parametri fisiologici e metodica della cattura in sé) sono stati inoltre affrontati nel corso del convegno insieme con le esperienze nella reintroduzione del cervo in Ogliastra o il monitoraggio in Costa Verde con tecniche alternative.
L'università di Sassari ha quindi presentato un possibile modello di gestione del cervo in Sardegna.
È inoltre intervenuto il responsabile dei rapporti internazionali del Parco della Corsica che ha invece parlato della situazione del cervo in Corsica e dell'interazione con le popolazioni locali prima e dopo l'introduzione.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...