La Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è il più grande evento annuale dell'O.N.U. per sensibilizzare il mondo sulla tutela del nostro pianeta.
Dalla prima Giornata Mondiale dell’Ambiente nel 1974, l’evento è cresciuto fino a diventare una piattaforma globale pubblica sul tema dell’ambiente, in oltre 100 Paesi.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 sarà ospitata dal Pakistan e avrà come tema il Ripristino dell’Ecosistema nell’ambito della campagna:
“Reimagine. Recreate. Restore” [Reinventa, Ricrea, Ripristina]
Quest’anno, la Giornata servirà anche per il lancio ufficiale del Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema 2021-2030.
#GenerationRestoration e #WorldEnvironmentDay
Le celebrazioni nei vari Paesi del mondo si svolgeranno con eventi virtuali e fisici, sollecitando un’azione urgente per far rivivere i nostri ecosistemi danneggiati: noi esseri umani stiamo perdendo e distruggendo le fondamenta della nostra sopravvivenza a un ritmo allarmante. Più di 4,7 milioni di ettari di foreste (pari a un’area più grande della Danimarca) vengono persi ogni anno.
Tutto questo ha conseguenze: la perdita dell’ecosistema sta privando il mondo di pozzi di assorbimento del carbonio come le foreste e le torbiere. Le emissioni globali di gas serra sono cresciute per tre anni consecutivi e il pianeta è sulla strada verso un cambiamento climatico potenzialmente catastrofico.
Riducendo l’habitat naturale per la fauna selvatica, abbiamo creato le condizioni ideali per il diffondersi degli agenti patogeni, compresi i coronavirus, come dimostrato dal COVID-19.
Eventi sul sito dell’UNEP e sui social media
Si darà il via al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema: un grido di battaglia globale per fare in modo che tutti – governi, aziende e cittadini – facciano la propria parte per curare il nostro pianeta malato. Questo "decennio del ripristino" (2021-2030) sarà inaugurato ufficialmente attraverso un evento virtuale che si tiene il 4 giugno alle ore 13 UTC.
Ad accompagnare questo evento, un rapporto sul ripristino globale dell’UNEP: Becoming #GenerationRestoration: Ecosystem Restoration for People, Nature and Climate, pubblicato il 3 giugno 2021, che documenta il modo in cui il ripristino soddisfa bisogni variabili, mette in luce gli investimenti finanziari richiesti nel decennio a venire e i rendimenti attesi per le popolazioni e la natura.
10 miliardi di alberi (Ten Billion Tree Tsunami)
Il Pakistan, Paese ospitante della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021, celebra il raggiungimento dell’obiettivo di un miliardo di alberi piantati come parte di un’iniziativa che prevede la semina di 10 miliardi di alberi. È atteso anche l’annuncio di una nuova alleanza globale per il ripristino dell’ecosistema insieme ad altri Paesi partner interessati, da finalizzare in seguito.
Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente ospita inoltre la giovane poetessa Jordan Sanchez, nata e cresciuta nel Bronx, a New York, la poetessa di origine portoricana, congolese e togolese, è stata finalista al Climate Speaks Program 2019. Si interessa principalmente alla giustizia ambientale, agli impatti sproporzionati del cambiamento climatico e dell’esposizione all’inquinamento atmosferico sulle persone di colore, un tema più che mai rilevante nel 2021. Pur essendo un argomento molto delicato, Jordan Sanchez è capace di affrontarlo parlando delle possibili soluzioni in modo ottimistico, come si può vedere nella sua ultima poesia.
[Per scoprire di più su Jordan Sanchez c'è questo link].