CANTIERE DIMOSTRATIVO GRATUITO (FOR.ITALY): proroga termini

09 Settembre 2021
Programma CAntiere for.Italy

Ci si potrà iscrivere, GRATUITAMENTE, sino al 14 settembre per partecipare alla giornata dimostrativa il prossimo 16 settembre presso il cantiere forestale del Monte Arci.

Dove, Quando

Il giorno 16 settembre 2021, una giornata dedicata e destinata gratuitamente alle ditte boschive nell'ambito del Progetto For.Italy.

L’evento, si svolgerà presso il complesso forestale Monte Arci - località Acqua Frida in comune di Ales (OR) con inizio alle ore 9.

A CHI è rivolto

Rivolto alle imprese boschive, alle loro associazioni e ai soggetti che si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale. 

Cosa è previsto

Varie stazioni con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali (abbattimento, allestimento, sicurezza). Saranno inoltre presentate le novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori.   

Saranno ammessi al massimo 120 partecipanti all’evento, ripartiti in base alla categoria di appartenenza.  Gli interessati a partecipare possono inviare entro il 14 settembre comunicazione all’indirizzo mail for.italy@forestas.it per ricevere la scheda di adesione e la locandina, inserita anche tra gli allegati in questa pagina o scaricabile nell'avviso in sezione notizie (a questo link).
 

ULTERIORI DETTAGLI

In allegato, locandina dell’evento, aggiornata.    RIFERIMENTI: dott.ssa Sara Maltoni 328.0256202  smaltoni@forestas.it

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...