Anche Forestas partecipa alla settimana della Protezione Civile

13 Ottobre 2020
Presentazione Forestas in web conference

X edizione della campagna di comunicazione

Anche in Sardegna torna "La settimana della Protezione Civile" ma necessariamente in una nuova veste, per tener conto delle restrizioni causate dal CoViD-19 in tutta Italia. 
Si tratta di una campagna di comunicazione che ha per tema, fra l'altro, le buone pratiche di protezione civile.
L’emergenza pandemica ha portato a ripensare la manifestazione, quest'anno quasi interamente on-line anzichè nelle piazze: un anno speciale, che conferma quanto le scelte e le azioni di ognuno finiscano inevitabilmente per incidere sulla vita di tutti.

RESILIENZA

Nell’ambito della protezione civile, la resilienza di una comunità viene definita come la sua capacità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata o addirittura trasformata. Più una comunità si dimostra preparata e informata sui rischi che corre e sulle buone pratiche da adottare per mitigarli, più risulta resiliente e capace di affrontare qualsiasi emergenza: per questo da dieci anni la protezione civile dedica una settimana ad informare.

La settimana della Protezione Civile in Sardegna.

L’unica piazza fisica della Regione Sardegna, che ha dato inizio alla settimana, è stata allestita grazie alla collaborazione di un’associazione locale, per divulgare le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvione, a Cagliari, in Piazza Garibaldi. 
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, non sarà distribuito alcun materiale.
La Campagna di comunicazione iniziata con la giornata "Io Non Rischio" (INR) nella Regione Sardegna ha visto impegnati circa 200 volontari comunicatori, di 28 associazioni diverse che hanno seguito un percorso formativo con 6 volontari formatori. Nella mattinata dell’11 ottobre, su alcune piazze dei nostri Comuni, sono stati presenti degli Infopoint mediante i quali i volontari hanno indicato ai cittadini dove poter trovare informazioni ed eventi, sui social, e sulle piazze digitali. Le associazioni di volontariato aderenti alla campagna INR hanno gestito alcuni punti d’incontro online, soprattutto su Facebook, integrando i Social con le piattaforme di meeting a distanza.
Le pagine e gli Eventi Facebook sono state i punti di aggregazione digitale, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini che vogliano informarsi e condividere le proprie esperienze sui rischi che insistono sui nostri territori e sulle buone pratiche che possiamo adottare per mitigarli.  Trova le piazze virtuali INR [.pdf]

Anche Forestas partecipa alla settimana della Protezione Civile

Con un contributo on-line il 12 ottobre Forestas ha raccontato l'attività di prevenzione Antincendio (AIB) effettuata dal proprio personale, nella giornata di apertura della Settimana della Protezione Civile, durante la web-conference dedicata alla prevenzione e lotta agli incendi in Sardegna che ha coinciso con l'evento programmato nell'ambito del progetto Med-Star.

Forestas ha approfondito il tema della Prevenzione Antincendio tra interventi silcocolturali e pianificazione delle risorse ai fini AIB.

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...