Anche Forestas partecipa alla settimana della Protezione Civile

13 Ottobre 2020
Presentazione Forestas in web conference

X edizione della campagna di comunicazione

Anche in Sardegna torna "La settimana della Protezione Civile" ma necessariamente in una nuova veste, per tener conto delle restrizioni causate dal CoViD-19 in tutta Italia. 
Si tratta di una campagna di comunicazione che ha per tema, fra l'altro, le buone pratiche di protezione civile.
L’emergenza pandemica ha portato a ripensare la manifestazione, quest'anno quasi interamente on-line anzichè nelle piazze: un anno speciale, che conferma quanto le scelte e le azioni di ognuno finiscano inevitabilmente per incidere sulla vita di tutti.

RESILIENZA

Nell’ambito della protezione civile, la resilienza di una comunità viene definita come la sua capacità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata o addirittura trasformata. Più una comunità si dimostra preparata e informata sui rischi che corre e sulle buone pratiche da adottare per mitigarli, più risulta resiliente e capace di affrontare qualsiasi emergenza: per questo da dieci anni la protezione civile dedica una settimana ad informare.

La settimana della Protezione Civile in Sardegna.

L’unica piazza fisica della Regione Sardegna, che ha dato inizio alla settimana, è stata allestita grazie alla collaborazione di un’associazione locale, per divulgare le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvione, a Cagliari, in Piazza Garibaldi. 
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, non sarà distribuito alcun materiale.
La Campagna di comunicazione iniziata con la giornata "Io Non Rischio" (INR) nella Regione Sardegna ha visto impegnati circa 200 volontari comunicatori, di 28 associazioni diverse che hanno seguito un percorso formativo con 6 volontari formatori. Nella mattinata dell’11 ottobre, su alcune piazze dei nostri Comuni, sono stati presenti degli Infopoint mediante i quali i volontari hanno indicato ai cittadini dove poter trovare informazioni ed eventi, sui social, e sulle piazze digitali. Le associazioni di volontariato aderenti alla campagna INR hanno gestito alcuni punti d’incontro online, soprattutto su Facebook, integrando i Social con le piattaforme di meeting a distanza.
Le pagine e gli Eventi Facebook sono state i punti di aggregazione digitale, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini che vogliano informarsi e condividere le proprie esperienze sui rischi che insistono sui nostri territori e sulle buone pratiche che possiamo adottare per mitigarli.  Trova le piazze virtuali INR [.pdf]

Anche Forestas partecipa alla settimana della Protezione Civile

Con un contributo on-line il 12 ottobre Forestas ha raccontato l'attività di prevenzione Antincendio (AIB) effettuata dal proprio personale, nella giornata di apertura della Settimana della Protezione Civile, durante la web-conference dedicata alla prevenzione e lotta agli incendi in Sardegna che ha coinciso con l'evento programmato nell'ambito del progetto Med-Star.

Forestas ha approfondito il tema della Prevenzione Antincendio tra interventi silcocolturali e pianificazione delle risorse ai fini AIB.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...