Aggiornamenti sull'iter degli elaborati dei P.F.P. - partono ulteriori Conferenze di Servizi

22 Maggio 2015
Panorama da Punta Bandera

Stato di avanzamento, al 22 maggio 2015
Si pubblica il prospetto con il quadro dello stato di avanzamento, aggiornato al mese di maggio, per rappresentare, ancora nel solco della massima trasparenza possibile, lo stato di avanzamento del processo di redazione ed approvazione dei Piani nei tredici complessi forestali interessati.
- Processo di redazione dei P.F.P. - Quadro di sintesi - stato avanzamento progetti al 22.05.15 [.pdf]
- Gli elaborati dei P.F.P. nelle versioni aggiornate a maggio 2015

I 13 Piani Forestali Particolareggiati
Per ulteriori 4 PFP si è avviata la fase di Conferenza di Servizi: Goceano, Limbara Sud, Altopiano Buddusò e Padru, che si aggiungono alle conferenze già avviate a febbraio (per Oasi Tepilora, Castagno, Supramonte, Linas e Marganai).
Per i restanti 4 PFP collaudati od in fase di chiusura (Gutturu Mannu/Is Cannoneris e Settefratelli, Montarbu e Monte Arci) seguirà a breve la convocazione di Conferenza Servizi.

Le Date delle Conferenze di Servizi convocate
(1) Piani Forestali Particolareggiati dei Complessi Limbara Sud, Altopiano di Buddusò e Padru: il 22.06.2015 alle ore 10:30 presso la sede del Servizio territoriale di Tempio, via Belluno, 14 - 07029 Tempio Pausania (OT).
(2) Piano Forestali Particolareggiato del Complesso Goceano: il 29.06.2015 alle ore 10:30 presso la sede del Servizio territoriale Ente Foreste, via Roma, 62 - 07100 Sassari.

Indizione e convocazione Conferenze di Servizi: così procede il percorso dei Piani
Semplificando un po', la Conferenza di Servizi segna l'avvio del processo autorizzativo "esterno" con le Amministrazioni preposte alle autorizzazioni, secondo le varie competenze (CFVA, SAVI, Provincia) e prevede l'ulteriore coinvolgimento dei comuni interessati.
Per quasi tutti i PFP che hanno raggiunto e superato la fase di validazione "interna" da parte dell'Ente Foreste (nel ruolo di committente e titolare della gestione dei territori) e per quei PFP che sono stati collaudati dai responsabili del procedimento, si passa pertanto alla fase di Conferenza dei Servizi.
In base all'esito che emergerà dal confronto con tutti gli attori del processo autorizzativo (tali sono appunto, semplificando ancora, le Conferenze di Servizi) si procederà recependo le eventuali osservazioni in una stesura finale dei Piani, sulla quale, infine, si avrà l'approvazione ed il completamento delle autorizzazioni esterne.
Seguirà la chiusura del procedimento amministrativo da parte dell'Ente Foreste, quindi la piena esecutività.
Tempo necessario stimato: in base alle eventuali correzioni richieste, se non sostanziali, si potrà concludere il lungo iter nel successivi due mesi.

 

 

 

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...