Aggiornamenti dal progetto LivingAgro

12 Febbraio 2020
LIVINGAGRO -Newsletter gennaio 2020

LA NEWSLETTER n.1  DEL PROGETTO LIVINGAGRO

Online la prima newsletter del progetto di cooperazione internazionale (bacino Mediterraneo) dedicato al trasferimento di conoscenza e tecnologia nei sistemi agro-forestali del Mediterraneo, finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED 2014-2020.
 

Dalle news di progetto

Istituita presso l’Istituto Libanese per la Ricerca in Agricoltura (LARI – stazione di Tal Amara) la Banca dati Nazionale del seme del Libano

L’Istituto Libanese per la Ricerca in Agricoltura (LARI) e la Banca del Seme del Millennio (MSB), i Giardini Botanici Reali (i famosi Kew Gardens) dal 1996 collaborano per la conservazione della flora del Libano attraverso la conservazione ex-situ delle sementi.

A partire da quell’anno, tutte le acquisizioni raccolte sono state conservate fedelmente nella MSB (UK, Regno Unito).
Nel 2013 è stata istituita la Banca Nazionale del Seme presso il LARI e tutte le raccolte di semi duplicate sono state rimpatriate in Libano.

Negli ultimi 20 anni, 1796 collezioni di semi di 925 specie sono state depositate presso il LARI con duplicati presso la MSBP rappresentando il 35,6% della flora libanese
I semi, appartenenti a 82 famiglie di piante, comprendono specie commestibili, aromatiche, medicinali, ornamentali, selvatiche, piante utili; oltre a foraggio, mangime, cespugli e alberi.

Inoltre vengono conservate diverse specie endemiche, quasi-endemiche ed elencate in rosso dallo IUCN in quanto minacciate.
Durante il mese di febbraio 2020, il manager della banca del seme si recherà in Norvegia con tutte le specie raccolte ritenute importanti per il cibo e l'agricoltura per depositarle nella Svalbard Seed Vault.

La Banca del seme del LARI-Tal Amara è in continua espansione con l'istituzione di due nuove serre per la moltiplicazione di specie foraggere e per mangimi nonché con l'introduzione del nuovo centro di sementi forestali per la produzione di semi certificati che verranno utilizzati per la generazione di piantine sane di specie native per il rimboschimento del Libano.

Il progetto LIVINGAGRO potrebbe trarre vantaggio dall'enorme diversità genetica conservata in questa banca del seme nazionale per la sperimentazione di nuove specie volte alla consociazione, nell'ambito del Living Laboratory 1 (sistemi olivicoli multifunzionali) e per testare nuove specie di foraggi per la riabilitazione dei boschi al pascolo nell'ambito del Living Laboratory 2 (pascoli arborati).

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...