Acquistare il MIELE prodotto nelle foreste sarde

25 Settembre 2017
Apicoltura

INFORMAZIONI GENERALI

Nei centri di smielatura che già l’ex-Ente Foreste aveva attivato, viene conferito il pregiato prodotto proveniente dall'apicoltura nelle foreste demaniali e dai cantieri forestali.
Questi centri sono ubicati presso:

DESTINATARI e REQUISITI

Soggetti pubblici o privati cittadini, ma anche coloro che rivendono il prodotto a terzi (artigiani, agriturismi, alberghi, B&B, negozi di nicchia, ditte del settore alimentare). Nessun requisito specifico richiesto.

Come acquistare il Miele (DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO)

La disponibilità della merce è stagionale: quantità e tipologie di prodotto disponibili sono da verificare di volta in volta contattando il punto vendita prescelto.  Non è possibile l'acquisto in contanti. Nelle sedi dotate di POS è consentito il pagamento contestuale all'acquisto, mentre in tutti gli altri casi sarà necessario presentarsi per il ritiro della merce con la ricevuta di un bonifico bancario (da versare con la causale e la codifica che saranno indicate per l'acquisto del miele, sull'IBAN del conto generale dell'Agenzia Forestas) ovvero con il bollettino postale che sarà stato ritirato precedentemente all'acquisto, nello stesso punto vendita.
______
Per l’acquisto del miele è necessario compilare il modulo di richiesta (ALLEGATO A (modulo acquisto)) ed allegare copia delle ricevute di pagamento, nel caso in cui il pagamento avvenga con modalità diverse dal bancomat o carta di credito nei POS dei punti vendita.
Il prezzo del miele è approvato con delibera dall’Amministratore Unico dell’Agenzia e potrà essere aggiornato entro il 31 dicembre di ogni anno ed ogni qualvolta vi sia la necessità di rivedere i prezzi e le categorie prodotte.
Visualizza il PREZZARIO 2017 [.pdf] - i prezzi applicati s’intendono al netto dell’IVA di legge e per prodotto reso punto di vendita e sono determinati per categorie omogenee di prodotto e validi per tutti i punti vendita dell'Agenzia.
La fattura potrà essere emessa immediatamente, laddove possibile, o differita da parte del Servizio Territoriale competente e potrà essere spedita via e-mail.
Nel caso in cui la fattura non venga emessa immediatamente, unitamente al prodotto verrà consegnato un documento di trasporto, integrato con l’ammontare dei corrispettivi (art. 21 D.P.R. 633/1972).
La vendita potrà essere effettuata anche a soggetti che rivendono il prodotto a terzi (artigiani, agriturismi, alberghi, b&b, negozi di nicchia, e/o Ditte nel settore alimentare).
Il miele che non possiede i parametri di legge destinati alla vendita al dettaglio e/o quello scaduto, potrà essere venduto alle industrie dolciarie al prezzo in vigore riferito al millefiori da kg 1 al netto dell’IVA di legge scontato del 50%, indipendentemente dalla tipologia botanica e dalla confezione.
Il prodotto invasettato prossimo alla scadenza (ovvero sei mesi prima della data di scadenza) potrà essere venduto con uno sconto pari al 20% del prezzo del listino (al netto dell’IVA di legge).
Per vendite effettuate ad artigiani, agriturismi, alberghi, b&b, negozi di nicchia, e/o Ditte nel settore alimentare, vengono applicati gli sconti sul prezzo di vendita, al netto dell’IVA, come indicato nel PREZZARIO.

COMMERCIALIZZAZIONE: dove ed a chi rivolgersi
La produzione del miele è curata nei singoli servizi territoriali dell'Agenzia, e coordinata dal Servizio Tecnico della Direzione Generale. Ecco dove è possibile trovare i prodotti:
______
Cagliari - Foresta Demaniale di Pixinamanna
Loc. Pixinamanna - tel. 070 9241163
______
Nuoro - Cantiere Forestale di Bidderosa
S.S. 125 Orosei-Siniscola al km. 236 - Tel. 0784 919021
Responsabile del Procedimento: dott. Mele Salvatore
______
Sassari - Sede del Servizio Territoriale
via Roma, 62 - 07100 Sassari Telefono 079 2018200
Sassari - Unità Gestionale di Porto Conte
Loc. Prigionette (Alghero) Tel: 079 949060
Sassari - Unità Gestionale di Monte Pisanu
Loc. Monte Pisanu - Bono/Bottida - Tel. 079 790240
______
Lanusei - Loc. Luas
(presso centro fieristico Villagrande Strisaili) - Telefono: 0782 30212
Responsabile del Procedimento: dott. Michele Puxeddu
______
Tempio - Cantiere Forestale di Filigosu
Strada Statale n.597 (Sassari-Olbia) vicino all’abitato di Oschiri - Tel. 079 733307

PAGAMENTI

Il pagamento del materiale potrà essere effettuato attraverso:
BONIFICO SU CONTO CORRENTE BANCARIO
Intestazione: Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna - FoReSTAS
presso Banco di Sardegna Spa.

  • c/c ordinario: n. 70687051
  • IBAN : IT 93 F 01015 04801 000070687051

CONTO CORRENTE POSTALE
Intestazione: Agenzia Forestas – Viale Merello 86 – Cagliari
Numero conto: 23417074

Il pagamento può essere eseguito anche mediante POS (con bancomat e/o carta di credito) direttamente nei servizi territoriali se dotati di tale servizio funzionante; è preferibile verificarne l’esistenza o il funzionamento prima di recarsi sul posto, contattando la sede.

TEMPISTICA DEL PROCEDIMENTO

30 giorni è il termine massimo per la conclusione del procedimento.

ATTI CHE REGOLANO IL PROCEDIMENTO

ATTO ORGANIZZATIVO della procedura per la PRODUZIONE, CONSERVAZIONE E VENDITA DEL MIELE approvato con Determinazione del Direttore Generale n.81 del 11.9.2017 e relativo PREZZARIO ed ALLEGATO A (modulo acquisto);

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...