Olivo millenario di Sini, Oristano

Olivo millenario di Sini

A conclusione del procedimento previsto dalla L. R. 31/89, è stato firmato il decreto che istituisce il Monumento Naturale Olivo millenario di Sini.
Il provvedimento ha come obiettivo prioritario la conservazione e la valorizzazione del Grande Albero localizzato in agro del comune di Sini, nell’area pubblica attrezzata, il parco giochi comunale, dove sono localizzati diversi alberi di ulivo millenari.

Fra questi, l’albero prescelto come Monumento Naturale, è il più grande tra essi: presenta una circonferenza alla base del fusto di circa 13 metri e un’altezza di oltre 15 metri.

Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Capo d'Orso è un promontorio granitico situato nella costa nord-occidentale della Sardegna, offre splendide vedute su Capo Ferro, Palau, l'Arcipelago della Maddalena e la...
  • E' situata nello splendido scenario della costa a falesie di Baunei, a nord di Santa Maria Navarrese.
  • Monte Annaru ricade nella regione del Meilogu-Logudoro, area di particolare interesse per la morfologia e le sequenze geologiche. Scheda tecnica tratto da: I monumenti naturali...
  • Il Monte Pulchiana, il monolite granitico più grande della Sardegna, è situato su un altopiano della Gallura settentrionale, a 550-673 metri slm.
  • Monumento situato in un contesto paesistico di grande pregio, sull'altopiano del Golgo, a circa 400 m slm.
  • Splendida insenatura della costa iglesiente, tra Masua e Buggerru. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della Sardegna - Barroccu Giovanni - Gentileschi Maria Luisa -...
  • Il monumento si trova nel sito Punta Sa Berritta, Valle Supràppare , zona sommitale del massiccio del Monte Limbara interamente compresa nei confini del territorio comunale di...
  • La Scala (da skàla = via montana scoscesa), Gola o Arco di San Giorgio, ricorda il santo che fu vescovo di Barbagia e Suelli agli inizi dell' XI secolo.
  • A conclusione del procedimento previsto dalla Legge Regionale 31/89, è stato istituito il Monumento Naturale ” Castagno di Bortigiadas ” con l’obiettivo prioritario della tutela e...
  • Su Texile è un termine barbaricino di origine preromana che indica un cocuzzolo isolato. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della Sardegna - Barroccu Giovanni -...
  • Su Suercone è una grande dolina di origine carsica situata nel vasto altopiano di calcare mesozoico del Supramonte di Orgosolo.
  • Questo Monumento Naturale istituito nel 2012 è costituito da pillow, o lave a cuscino, che per via delle dimensioni e dello stato di conservazione sono da considerarsi uniche al...