Punta Goloritzè, Baunei

Punta Goloritzè, Baunei

La costa, modellata con scenografici effetti nel calcare mesozoico biancastro, si rastrema nella punta del promontorio, Punta Goloritzè, dove si apre un caratteristico arco di roccia residuo di una grotta costiera. Tra i massi che chiudono verso il retroterra il promontorio, emerge una guglia di forma piramidale che costituisce il vero e proprio monumento naturale, chiamata “aguglia a tramontana” per distinguerla dalla vicina Perda Longa di Baunei. E’ alta 143 m slm e 100 m di altezza relativa ed è il testimone di erosione di uno sperone di roccia isolatosi per effetto delle acque continentali superficiali e sotterranee, del vento e del mare.

Organismo di gestione: Comunità Montana n. 11 Ogliastra
Provvedimento istitutivo: D.A.R. 3112, 02.12.93
Superficie a terra (ha): 13,24
Superficie a mare (ha): 0

 

Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della Sardegna - Barroccu Giovanni - Gentileschi Maria Luisa - Carlo Delfino Editore - 1996.

Interesse culturale:
Il pilastro piramidale è ricordato da DELLA MARMORA (cfr. parte terza di Viaggio in Sardegna, fig. 33) e denominato ‘Guglia’, con l’aggiunta dell’aggettivo ‘settentrionale’ per distinguerlo da Perda Longa, posta più a S. Il nome di Monte Caroddi richiama forse quello di Maria Coccoroddi, la protagonista di una leggenda di pietrificazione punitiva riguardante una donna che, mentre impastava il pane, rifiutò l’elemosina alla Madonna in persona. Il termine Punta Goloritzé, col quale viene indicato nella LR 31/89 riguarda invece il promontorio. È probabile che il toponimo Goloritzé si riferisca al serpente, la cui forma è riprodotta nelle divagazioni della forra (nella parlata di Baunei, serpente si dice kolòvru. Una veduta del litorale di DELLA MARMORA riproduce la Guglia sullo sfondo dei rilievi costieri (cfr. Emendamenti..., p. 89). Tutta l’area è ricca di segni di un popolamento antichissimo, certamente legato alle risorse della fauna terrestre e della pesca. Presso Punta Goloritzé si segnalano ripari sotto roccia usati come sepoltura in epoche diverse della preistoria.
Tutela e valorizzazione:
La Guglia è meta di arrampicatori, che ne apprezzano la qualità della roccia. Questo è uno dei punti più frequentati, in aggiunta alle numerose pareti adatte a questo sport, presenti nelle altre còdule vicine. L’escursionismo nautico costituisce una risorsa per i pescatori locali, che provvedono al trasporto dei visitatori. La zona rientrerebbe nell’areale, non ancora definitivo, del Parco Nazionale del Gennargentu. Il Golfo di Orosei poi è stato destinato a riserva marina dalla LN 979, 31/12/82, insieme ad altri quattro tratti di mare sardo. I pericoli di compromissione riguardano soprattutto la qualità naturale del sito, sempre più spesso visitato da escursionisti che arrivano via terra e via mare. L’area è inclusa in molti itinerari, ivi compresi quelli del CAI. La compromissione delle forme naturali in sé appare improbabile, ma saranno tuttavia opportuni periodici controlli sull’eventuale distacco di massi, anche per motivi di sicurezza. Il più vicino centro abitato è Baunei, a circa 9 km. Via mare l’accesso avviene più facilmente e comunemente dal porto di S. Maria Navarrese ma il sito si può raggiungere anche da Cala Gonone. Via terra si giunge alla riva del mare seguendo la Còdula, lungo un sentiero di circa 3 km che parte dall’altopiano del Golgo.
Emergenza naturale e ambiente:
Il tratto di costa rocciosa dove è situato il monumento, in corrispondenza del Capo di Monte Santu, tra Dorgali e Baunei, è una successione di falesie, alte anche oltre 50 m, e di cale che scendono a mare dalle strette gole che scompongono il complesso calcareo mesozoico in grandi blocchi modellati dall’erosione. Fra le gole più note si ricordano Còdula Fuili, Còdula Illune, Còdula Sisine. La Cala Goloritzé, dove sbocca a mare il rio omonimo, presenta un’eccezionale aggregazione di forme interessanti in un ambiente ancora allo stato naturale. La costa, modellata nei calcari compatti biancastri organogeni, localmente dolomitizzati, appartenenti alla Formazione di Monte Bàrdia (Malm Superiore), si rastrema nella punta del promontorio, denominato Punta Goloritzé, dove negli strati a franapoggio si apre un arco in roccia, residuo di una grotta costiera. Nell’alternanza di massi calcarei bianchissimi e di accumuli sabbiosi si nota una guglia di forma piramidale - alta 143 m slm, ma solo di 100 m di altezza relativa - che sovrasta la spiaggia, denominata M. Caroddi. Si tratta di una perda, un monolite calcareo con caratteri simili alla vicina Perda Longa di Baunei. In riferimento a Monte Santu, viene comunemente indicata come “punta o aguglia a tramontana”, per distinguerla dall’altra Perda, posta a S. La varietà delle forme deriva dalle strutture sedimentarie della formazione calcarea, suddivisa in bancate potenti qualche metro, che si alternano a strati più sottili. La stratificazione è più evidente nella zona di battigia, dove si apre l’arco, mentre le bancate sono il motivo saliente dell’area del pinnacolo. Le azioni concomitanti dell’erosione delle acque continentali con carsismo assai sviluppato, superficiale e sotterraneo, nonché del vento e del mare, che più volte con le sue variazioni di livello ha sommerso la zona, agendo secondo le linee tettoniche principali, hanno determinato l’allargamento dei giunti di frattura. Ciò ha provocato la separazione di uno sperone di roccia calcarea isolato, del quale l’attuale guglia rappresenta il testimone di erosione. Il pinnacolo presenta una forma molto regolare e compatta, affusolata verso l’alto a guisa di cipresso elevato su un basamento calcareo a forte pendenza, che si frammenta in una serie di blocchi separati da giunti incarsiti. Alcuni blocchi scalzati dall’erosione sono rotolati sulla battigia dando all’insieme del paesaggio un aspetto ruiniforme, la cui bianchezza, interrotta da pochi cespugli, contrasta vivamente con il colore verde-ceruleo del mare antistante. Il nome del monumento è pertanto impreciso, perché indica il promontorio, che non ha di per sé interesse monumentale, pur costituendo un elemento pregevole dell’insieme. Il nome andrebbe quindi modificato in Perda Goloritzé, oppure Cala Goloritzé, comprendendovi però un’area un po’ più vasta. Il carattere monumentale infatti sta più nell’insieme della cala, del promontorio e dell’arco, che nel singolo pinnacolo, un doppione della vicina Perda Longa. Nell’ambiente calcareo-dolomitico affiorano in più punti anche i basalti, a volte nelle stesse grotte costiere. Sul più esteso di questi affioramenti si trova l’inghiottitoio del Golgo. Archi in roccia si aprono a diverse altezze (Arco di Goloritzé, Arcu Lupiro). Nei pressi si riversa sulla spiaggia una risorgenza carsica. Una seconda risorgenza si trova in mare, a circa 50 m dalla riva e del resto nel tratto costiero le sorgenti sottomarine sono comuni. Nell’area si esercita ancora un’attività pastorale, che in passato si appoggiava alle caratteristiche pinnettas in pietra calcarea. La vegetazione si presenta in più punti ricca di specie rare, conservatesi negli ambienti confinati delle cale. Nel Bacu Canale, che confluisce nel Bacu Goloritzé, si può vedere un tratto di foresta di leccio mai tagliata. Più a N, un tratto di costa denominato Ispuligi de Nie, diventerà l’Area RIN n. 9. Vi si rinviene una piccola foresta ambientata in un’area protetta e isolata, dove il microclima favorevole ha prodotto un bosco misto di corbezzoli, lecci, ornielli, terebinti e carpini neri.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Su Suercone è una grande dolina di origine carsica situata nel vasto altopiano di calcare mesozoico del Supramonte di Orgosolo.
  • Suggestiva struttura rocciosa cupoliforme - 253 m; 20 ha - che deve forse il nome alla presenza di una sorgente alle falde. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della...
  • E' situata nello splendido scenario della costa a falesie di Baunei, a nord di Santa Maria Navarrese.
  • L’Assessore alla Difesa dell’Ambiente, a conclusione del procedimento istitutivo ex L. R. 31/89, ha firmato il decreto che sancisce il Monumento Naturale ”Olivo millenario di Sini...
  • Divenute ormai un simbolo del luogo, sono situate presso la punta meridionale dell'Isola di San Pietro, in uno splendido scenario costiero di promontori, calette e falesie. Scheda...
  • Situato a 1293 m slm, è una delle principali curiosità morfologiche della Sardegna. Tipica formazione rocciosa, chiamata taccu o tònneri nel dialetto locale, e costituisce in...
  • Su Gologone, la maggiore fonte carsica della Sardegna, perennemente sommersa, è situata alle falde del Supramonte, presso la riva destra del fiume Cedrino.
  • Su Texile è un termine barbaricino di origine preromana che indica un cocuzzolo isolato. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della Sardegna - Barroccu Giovanni -...
  • Questo Monumento Naturale istituito nel 2012 è costituito da pillow, o lave a cuscino, che per via delle dimensioni e dello stato di conservazione sono da considerarsi uniche al...
  • Il monumento si trova nel sito Punta Sa Berritta, Valle Supràppare , zona sommitale del massiccio del Monte Limbara interamente compresa nei confini del territorio comunale di...
  • Il Capo d'Orso è un promontorio granitico situato nella costa nord-occidentale della Sardegna, offre splendide vedute su Capo Ferro, Palau, l'Arcipelago della Maddalena e la...
  • Monte Annaru ricade nella regione del Meilogu-Logudoro, area di particolare interesse per la morfologia e le sequenze geologiche. Scheda tecnica tratto da: I monumenti naturali...