Dove & quando
Presso il VIVAIO PRODUTTIVO Forestas a CAMPULONGU, Oristano (OR) - il prossimo 21 maggio 2024
PROGRAMMA
9.00 – 9.30 Registrazione interattiva dei partecipanti
9.30 – 10.00 "ResAlliance: un progetto che continua a lavorare per la resilienza del territorio sardo” - Sara Maltoni, FoReSTAS
10.00 – 11.00 “Il silvopastoralismo mirato al miglioramento della biodiversità e alla riduzione del rischio incendi: il progetto FireFlocks e le esperienze in Catalogna” - David Martín, Fundación Pau Costa; Marc Taüll, CTFC Catalunya
11.00 – 11.15 Spazio domande e chiarimenti - facilita Mariasole Galfré, D.R.E.Am Italia
11.15 – 13.00 “Trasferire buone pratiche silvopastorali sul territorio”, workshop partecipativo - facilita Vania Erby, MEDSEA Foundation
13.00 - 15.00 Pranzo a buffet
15.00 Visita in campo: area sperimentale FIRE-RES
DETTAGLI
Si tratta di un workshop dedicato alle potenzialità del silvopastoralismo: uno strumento utile per aumentare la resilienza del territorio. Nella sessione mattutina, esperti dalla Catalogna (Marc Taüll e Raquel Tejedor del CTFC e David Martín di Pau Costa Foundation) presenteranno pratiche silvopastorali mirate alle aree di gestione strategica per la riduzione del rischio incendi e che adottano soluzioni per migliorare la biodiversità e la fruizione dei servizi ecosistemici. Dopo un pranzo a buffet, una visita in campo nell’area sperimentale FIRE-RES, all’interno del Complesso forestale del Monte Grighine, in cui si propone di controllare i livelli di biomassa utilizzando il pascolo: qui mostreremo le potenziali applicazioni sul territorio sardo del concetto catalano “Fire Flocks, silvopascolo prescritto”.