A Seneghe Open Day gestione forestale sostenibile

25 Ottobre 2017

Il progetto LIFE FutureForCoppiceS
FutureForCoppiceS (F4C) è un progetto di durata triennale, avviato nell'ultimo trimestre del 2015 con l’intento di migliorare la conoscenza per lo sviluppo di una gestione forestale sostenibile del bosco ceduo in un mutato quadro ambientale e socio-culturale.
L’obiettivo è valutare come differenti opzioni di gestione possano condizionare la sostenibilità e l’efficienza del “sistema ceduo”, anche in considerazione degli attuali cambiamenti in atto (gas serra, aumento delle temperature, diminuzione delle precipitazioni).

FutureForCoppiceS si articola in 18 azioni ed è coordinato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di ricerca per la selvicoltura).

Aree geografiche interessate
Le analisi sono in via di svolgimento su nove siti, dislocati tra la Toscana (7 siti, 34 aree) e la Sardegna (2 siti, 11 aree), rappresentativi di tre tipi forestali (faggete montane, foreste termofile decidue, foreste di latifoglie sempreverdi).
Tre siti plus (uno per ciascun tipo forestale) sono stati selezionati per testare nuovi indicatori di gestione forestale sostenibile: Buca Zamponi (faggio), Is Cannoneris (leccio), Poggio Pievano (cerro). Oltre al beneficiario coordinatore CREA, il progetto si avvale di un partenariato costituito da: Agenzia Forestas, Fondazione Edmund Mach - FEM, Ente Terre regionali toscane (Tereto), Università degli Studi di Firenze - dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF), Università degli Studi di Sassari (UNISS).

L’Open Day del 25 ottobre a Seneghe
L’Open day rappresenta l’evento di metà progetto finalizzato a promuovere la disseminazione e la condivisione delle attività, seguendo un approccio di trasparenza. Rispetto al partenariato di progetto è indirizzato ad un pubblico ben più ampio, costituito da categorie diversificate di portatori di interesse.
In particolare, con FutureForCoppiceS l’open day mira ad aumentare la consapevolezza sugli aspetti di diversa natura legati alla gestione dei boschi cedui, attraverso la condivisione delle conoscenze e il trasferimento delle informazioni sulle attività progettuali e sulla realtà in cui si svolge l’evento ad un gruppo di partecipanti che rappresenta uno spaccato delle diverse categorie sociali e politico-istituzionali che direttamente o indirettamente hanno a che fare con la gestione territoriale e del bosco in particolare.

Seneghe, e nello specifico il suo Monte, rappresenta il contesto in cui svolgere l’Open day di FutureForCoppiceS.
Pur non essendo Seneghe sito di progetto, tale scelta è motivata dalle importanti opportunità di partecipazione e disseminazione offerte dalla gestione di questo territorio e del suo bosco.
I partecipanti avranno infatti la possibilità di condividere la complessa realtà del governo a ceduo toccando con mano come questo interseca il senso ed il valore di appartenenza al luogo per chi ci vive.

Oltre ai partner di progetto (CREA, Forestas, FEM, Tereto, GESAAF e UNISS) e alle rappresentanze locali (amministratori e usuari), sarà presente un gruppo di studenti universitari di Nuoro (Scienze Forestali) e Sassari (Scienze e Tecnologie Agrarie) e una terza classe del Liceo Linguistico Maria Immacolata di Nuoro.
Parteciperanno inoltre i rappresentanti degli uffici regionali e delle categorie professionali impegnati nella tutela e nella gestione ambientale.

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...