I Boschi del Sulcis a Radio24 in diretta nazionale

26 Marzo 2023
Gutturu Mannu lungo il sentiero 203 (foto A.Saba)

Su invito della redazione di “Si Può Fare” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno della puntata di domenica 26 marzo dalle 9.00 alle 10.00, si parla di Foreste. Partendo da un articolo che esamina le 10 foreste più grandi d’Italia, tra cui il bosco Sulcis è in prima posizione per numero di ettari, il  collegamento telefonico ha permesso di parlare degli aspetti forestali delle cinque foreste demaniali gestite all'interno del parco naturale regionale di Gutturummannu (Pixinamanna, Is Cannoneris, Monte Nieddu, Pantaleo e Gambarussa) della loro storia e gestione e del rapporto con la popolazione.

Il programma, alla scoperta delle 3 foreste più grandi d'Italia

Il 21 Marzo è stato non solo il primo giorno di primavera ma anche la Giornata mondiale delle Foreste: per ricordare l'importanza di questi ecosistemi tra i più importanti, partendo da tema lanciato dall'ONU per quest'anno(Foresta e Salute) il programma porta gli ascoltatori alla scoperta delle 3 foreste più grandi d'Italia: la foresta demaniale regionale del Cansiglio, a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, la Foresta Umbra, inserita nel Parco Nazionale del Gargano in Puglia, e il Bosco di Sulcis, in Sardegna.
Con Elena Piutti, tecnico forestale di Veneto Agricoltura, Pasquale Pazienza, Presidente del Parco Nazionale del Gargano e Gavino Palmas, forestale e direttore del servizio territoriale di Cagliari dell'agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S., la conduttrice cerca di capire come gestire al meglio questi polmoni verdi per conservarli e tutelarli.
Si torna poi in Val Di Fiemme dove si trova il primo bosco antistress certificato al mondo, con Ilario Cavada, tecnico forestale della Magnifica Comunità di Fiemme alla scoperta del Forest bathing, un uso alternativo delle foreste che aiuta la nostra salute psicofisica e sistemi cardiovascolari, immunitari e neuro-endocrini.  Chiudono la puntata i consigli di Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta per combattere l'ansia riconnettendoci con la natura.

Il programma radiofonico è andato in onda domenica 26 marzo alle ore 9 AM. Questo il link per riascoltare in podcast

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

(diretta radio)
00000 Roma RM
Italia

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...