Avvio lavori per la Rete Escursionistica ed Ippoviaria della Foresta Pietrificata dell’Anglona

23 Febbraio 2023
scorcio del territorio interessato

L’Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S. ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari, i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, su finanziamento della Regione.

Il progetto

Definito ed approvato a seguito di conferenza di servizi nel 2022  comprende una rete di 16 sentieri che saranno inseriti nel catasto ufficiale della Rete Escursionistica della Sardegna, per un totale di quasi 80 km attraverso i diversi siti della Foresta Pietrificata (il principale è quello della Foresta Carrucana a Martis).
Ma saranno valorizzati anche i siti  di 4 cascate 2 grotte (una in area SIC - Su Coloru in comune di Bulzi) e numerose chiese oltre ai musei di Sedini e Perfugas.  Lo stanziamento disponibile è di 300.000€ con capofila Chiaramonti e attuazione a cura di Forestas.  

I comuni dell’Anglona coinvolti

Sono in tutto sei:  Chiaramonti, Martis, Laerru, Perfugas, Sedini e Bulzi.    Ovunque sono previsti: segnaletica orizzontale e verticale, ripulitura e aree di sosta.    

I primi interventi

All’ interno del comune di Chiaramonti ricadono sei fra i tracciati previsti:

1. Chiaramonti-Funtanazza-Cascata di Chirralza (9.4 km di sviluppo lineare)
2. Chiaramonti–Murrone (5.7 km)
3. Chiaramonti (Chiesa del Carmelo)-Orria Maria Pitzinna–Santa Giusta (5.1 km)
4. Chiesa del Carmelo–Santa Giusta (5.7 km)
5. Chiesa del Carmelo–Martis Cascata di Triulintas (6.9 km, di cui 3.5 nel comune di Chiaramonti)
6. Chiaramonti–Martis foresta pietrificata Carrucana (5.3 km di cui 1.8 nel comune di Chiaramonti). 

Restano da risolvere, per la direzione lavori di Forestas, alcune problematiche su attraversamenti in proprietà privata nei sentieri n.4 e n.5 - criticità che comunque potranno essere affrontate secondo le previsioni del Regolamento regionale per la Sentieristica, in stretto raccordo con i Comuni.

La  Rete Escursionistica della Sardegna: oltre 2000 km di bellezza

Dal 2018 ad oggi la Sardegna ha fatto passi da gigante nella costruzione di una Rete di sentieri escursionistici, grazie alla Legge Regionale 16/2017 che ne ha affidato a Forestas lo sviluppo e la gestione, uniformando segnaletica e classificazioni dei tracciati, secondo gli standard nazionali del Club Alpino Italiano.  Una recente revisione del regolamento regionale per la Rete Escursionistica ciclo-escursionistica ed Ippoviaria della Sardegna (RES), approvato con DGR 23/80 dalla Giunta Regionale nel giugno 2021, rafforza l’enfasi sulla fruizione in sicurezza, avviando l’accatastamento dei sentieri attraverso una serie di verifiche a cura di Forestas che porteranno al popolamento dei dati sui sentieri classificati, resi disponibili sul portale regionale SardegnaSentieri.it - in continua evoluzione nei contenuti online e con una nuova versione corredata da una app cartografica che sarà disponibile in più lingue a partire da aprile 2023. 

La foresta carrucana: un bene di inestimabile valore

Un fenomeno raro e grandioso, sia nella forma sia nell'ampiezza, che ha interessato un'area enorme che oggi s'identifica con i territori di Perfugas, Bulzi, Laerru, Martis e persino qualche lembo di Chiaramonti e S.M.Coghinas. In pratica tutta l'area della bassa Anglona che nel Miocene era manifestamente occupata da un vasto bacino lacustre. L'origine di questi monumenti naturali a forma d'albero è legata a fenomeni di trasformazione consumatisi diversi milioni d'anni fa, e dal 1992 si porta avanti un progetto di parco destinato alla valorizzazione dei ''tronchi'' pietrificati dell'area di Carrucana

Una foresta pietrificata è un giacimento fossilifero di grande interesse e rarità, un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti. Foreste fossili sono state rinvenute in diverse aree del pianeta, tra sedimenti di varia età geologica. In Sardegna è famosa anche la foresta pietrificata di Zuri-Soddì (nota anche come foresta fantasma) di età miocenica, con tronchi seppelliti da depositi vulcanoclastici pomicei, e la Foresta Pietrificata dell'Anglona, bacino paleobotanico di circa 100 km². Tra i trenta e i quindici milioni di anni fa la foresta fu sommersa dalle acque di un lago; la silice presente nei substrati di origine vulcanica del terreno, liberata dall'acqua, provocò la trasformazione dei tronchi in fossili.

Contatti

Direttore Servizio
Telefono:
079 2018 290
Cellulare: 320 4332718
Responsabile Ufficio AIB protezione Civile ed Autoparc
Telefono:
079 2018248
Cellulare: 320 4331183
Telefono:
079 2018 229
Tags:
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...