Vivaio di San Cosimo (Lanusei)

Vivaio San Cosimo (Lanusei)

Storia e localizzazione della struttura

Il vivaio forestale "S. Cosimo" è sorto nel 1969 dopo l'acquisizione al demanio dei terreni di pertinenza.
La sua realizzazione e la gestione è rimasta all’Ispettorato Ripartimentale di Nuoro che se ne è occupato fino al 2000, anno in cui è passato all’Ente Foreste della Sardegna.
Si trova nel comune di Lanusei, a circa 6 km dalla città, su un perimetro forestale ubicato sui versanti di Monte Armidda, Monte Longu e Punta Tricoli che raggiungono rispettivamente quote di 1270, 1100 e 1211 metri s.l.m. .
Il vivaio è ubicato a quota 906 m.s.l.m. su terreni originati dal disfacimento di rocce sedimentarie (scisti) del paleozoico e alcuni lembi del gruppo intrusivo ercinico che danno origine a terreni acidi superficiali e profondi al variare della fertilità della stazione e dell’attività pedogenetica. 

Aspetti fitoclimatici

Il clima è relativamente mite durante l’inverno, rispetto alle quote sensibilmente alte del perimetro e si hanno limitate escursioni sotto lo zero, concentrate prevalentemente nel trimestre dicembre-gennaio-febbraio.
Per il rilevamento dei dati necessari all’inquadramento del clima si fa riferimento alla stazione pluviometrica di Siccaderba (882 m.s.l.m.).
La temperatura media annua è di 15,3 °C mentre la minima del mese più freddo è di 4,5 °C.
Le precipitazioni medie annue, spesso a carattere nevoso, sono notevoli risultando una piovosità media annua di 1038 mm. suddivisa in circa 70-80 giorni piovosi concentrati nei mesi autunno-vernini. Durante il periodo estivo si hanno temperature elevate le quali determinano danni ai giovani impianti ed in particolare ai semenzali, quando il terreno tende a riscaldarsi sensibilmente.
Sotto l’aspetto fitoclimatico il vivaio, con riferimento alla classifica del Pavari, rientra nel Lauretum di secondo tipo, sottozona media e fredda. 

Organizzazione del Vivaio

Superficie totale: mq 31.000 
Superficie produttiva: mq 11.000 
Superficie improduttiva (strade, piazzali e viottoli di servizio, fabbricati, canali di drenaggio, aree inutilizzate, pineta e fascia frangivento etc): mq 20.000.

Qui i dati sulla consistenza regionale, per ciascun vivaio, aggiornata a settembre 2021

Contatti

Responsabile Complesso
Direttore Lavori
Sostituto del Direttore del Servizio
Telefono:
0782 490721
Cellulare: 328 0281428
Cellulare: 3204331301
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il vivaio ha un'estensione di 1,8 ettari. Ubicato nel comune di Talana in località Mortu Mele , a circa 1.000 metri s.l.m. Gli endemismi attualmente presenti in vivaio sono:...
  • L’ Azienda Campulongu è un centro polifunzionale che, oltre ad ospitare uno tra i più importanti vivai forestali regionali, produce foraggi e granaglie da destinare alla...
  • La vedetta di Asuni, nota col toponimo Modighina , è situata sulla cima del Monte Ualla , che sfiora i 600 m slm. Posizionata geograficamente al centro dell'Isola, gode di un...
  • Il massiccio roccioso che sovrasta il paese di Arzana, nel suo versante Est che lambisce la Statale 389, raggiunge quota 1240 metri s.l.m. ed è in gran parte coperta da boschi di...
  • Il monte Timidone è un rilievo sito in territorio di Alghero ; raggiunge un'altezza di 424 metri s.l.m. Ricade all'interno della foresta demaniale Le Prigionette , area inclusa...
  • La vedetta è raggiungibile attraverso un percorso che parte dalla borgata di Tiria ; lungo il tragitto, nelle vicinanze: il nuraghe Bau mendula ,i basalti colonnari di Is Aruttas...
  • Si trova sul versante nord del Limbara, in comune di Tempio Pausania. Opera nel settore dell'allevamento conservativo del Muflone ( Ovis musimon ).
  • Domina il territorio spaziando dalla bassa Gallura all'altopiano di Buddusò, protegge e sorveglia l'ambito forestale del Monte Lerno di Pattada . Da quassù si dominano anche:...
  • Situato in località Gollei lungo la strada provinciale Oliena-Dorgali a circa 12 km da Nuoro.
  • Si trova sulla cima Antiogu Boi in comune di Sinnai . Ricade nell'area di competenza del Complesso Forestale Settefratelli. La visuale da questa vedetta spazia a 360° raggiungendo...