La produzione vivaistica-forestale: dati e info aggiornati al 2023

12 Maggio 2023
Garden del vivaio Campulongu (foto Massimiliano Dessì)

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: semi che sono stati piantati, germogliando e poi sviluppandosi in piccoli alberelli pronti per la messa a dimora o per l'ulteriore accrescimento in vivaio.

I TEMPI DELLA NATURA e I NUMERI DELLA PRODUZIONE 

Tutto è avvenuto secondo i tempi della natura: la produzione dei semi negli alberi, la caduta e la successiva raccolta dal terreno, il germoglio (semenzale) che sbuca nelle vaschette di germinazione, poi rinvasato nelle fitocelle (sacchetti di nylon in cui le piante vengono coltivate per rendere più economico l'acquisto, il trasporto e l'impianto di piante giovani pronte da trapiantare in vaso o piena terra).

Tra autunno e primavera (stagioni di semina che variano da specie a specie) ogni anno la produzione dell'Agenzia Forestas si attesta intorno a questi numeri imponenti, che sommati alle giacenze stagionali porta la consistenza totale su base regionale ad oltre un milione di piante (varie specie e dimensioni).

Va anche detto che in passato la produzione era assai maggiore, supportata da una "domanda" legata ai grandi rimboschimenti della seconda metà del Novecento: in corrispondenza delle politiche di incentivazione a sostegno della attività di rimboschimento degli anni ’60 e ’70, il vivaio di Decimomannu (Bagantinus) - ad esempio - arrivò a produrre più di 3 milioni di piantine all’anno.

LA VITA NEL VIVAIO

La vita minima nel vivaio di questi nuovi "individui vegetali" varia tra i 6 e i 12 mesi (tempi di accrescimento dipendenti dalle specie coltivate).   L'utilizzo prioritaio è indirizzato alle esigenze dei progetti approvati, poi alla vendita al pubblico che ricerca in grandi quantità essenze (specie) tipiche sarde certificate attraverso la filiera dell'Agenzia.
Poi ci sono piante che vengono portate a maggiore crescita, attraverso ulteriori cicli di travasi in mastelli (contenitori circolari con capacità di 30 litri ed oltre, per il contenimento e la movimentazione di piante voluminose) che vengono utilizzati in circostanze particolari, anche in manifestazioni e per altre necessità istituzionali che richiedano la disponibilità di piante "grandi e gradevoli esteticamente".
Per le piante con grande accrescimento poi c'è la collocazione nel piantonaio (in arboricoltura, è la parte del vivaio dove si piantano gli arboscelli tratti dal semenzaio perché raggiungano lo sviluppo necessario per metterli a dimora) e nella bastardiera (parte del vivaio forestale riservata a trapianti o innesti in cui sono coltivate le piante di grandi dimensioni, di oltre 3 anni) dei vivai regionali (fino alle dimensioni più grandi in cui la pianta, per ulteriore accrescimento o conservazione, viene direttamente messa a dimora).

Sono ben 215 le specie coltivate 

Il quadro completo è offerto nel file allegato che, oltre alle quantità totali su scala regionale, permette di osservare tipologie di specie e quantità disponibili in ciascun vivaio, anche con riferimento alla tipologia e dimensione fitocella/vaso

Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...