La produzione vivaistica-forestale: dati e info aggiornati al 2023

12 Maggio 2023
Garden del vivaio Campulongu (foto Massimiliano Dessì)

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: semi che sono stati piantati, germogliando e poi sviluppandosi in piccoli alberelli pronti per la messa a dimora o per l'ulteriore accrescimento in vivaio.

I TEMPI DELLA NATURA e I NUMERI DELLA PRODUZIONE 

Tutto è avvenuto secondo i tempi della natura: la produzione dei semi negli alberi, la caduta e la successiva raccolta dal terreno, il germoglio (semenzale) che sbuca nelle vaschette di germinazione, poi rinvasato nelle fitocelle (sacchetti di nylon in cui le piante vengono coltivate per rendere più economico l'acquisto, il trasporto e l'impianto di piante giovani pronte da trapiantare in vaso o piena terra).

Tra autunno e primavera (stagioni di semina che variano da specie a specie) ogni anno la produzione dell'Agenzia Forestas si attesta intorno a questi numeri imponenti, che sommati alle giacenze stagionali porta la consistenza totale su base regionale ad oltre un milione di piante (varie specie e dimensioni).

Va anche detto che in passato la produzione era assai maggiore, supportata da una "domanda" legata ai grandi rimboschimenti della seconda metà del Novecento: in corrispondenza delle politiche di incentivazione a sostegno della attività di rimboschimento degli anni ’60 e ’70, il vivaio di Decimomannu (Bagantinus) - ad esempio - arrivò a produrre più di 3 milioni di piantine all’anno.

LA VITA NEL VIVAIO

La vita minima nel vivaio di questi nuovi "individui vegetali" varia tra i 6 e i 12 mesi (tempi di accrescimento dipendenti dalle specie coltivate).   L'utilizzo prioritaio è indirizzato alle esigenze dei progetti approvati, poi alla vendita al pubblico che ricerca in grandi quantità essenze (specie) tipiche sarde certificate attraverso la filiera dell'Agenzia.
Poi ci sono piante che vengono portate a maggiore crescita, attraverso ulteriori cicli di travasi in mastelli (contenitori circolari con capacità di 30 litri ed oltre, per il contenimento e la movimentazione di piante voluminose) che vengono utilizzati in circostanze particolari, anche in manifestazioni e per altre necessità istituzionali che richiedano la disponibilità di piante "grandi e gradevoli esteticamente".
Per le piante con grande accrescimento poi c'è la collocazione nel piantonaio (in arboricoltura, è la parte del vivaio dove si piantano gli arboscelli tratti dal semenzaio perché raggiungano lo sviluppo necessario per metterli a dimora) e nella bastardiera (parte del vivaio forestale riservata a trapianti o innesti in cui sono coltivate le piante di grandi dimensioni, di oltre 3 anni) dei vivai regionali (fino alle dimensioni più grandi in cui la pianta, per ulteriore accrescimento o conservazione, viene direttamente messa a dimora).

Sono ben 215 le specie coltivate 

Il quadro completo è offerto nel file allegato che, oltre alle quantità totali su scala regionale, permette di osservare tipologie di specie e quantità disponibili in ciascun vivaio, anche con riferimento alla tipologia e dimensione fitocella/vaso

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...