Vivaio di Pampana (Bortigiadas)

vista del vivaio di Pampana presso Bortigiadas

Il vivaio forestale Pampana è un vivaio recente: la sua costruzione risale all’anno 1994 e la sua operatività è iniziata l’anno successivo.

Giace su un terreno di formazione alluvionale, di proprietà del Comune di Bortigiadas e confina sui due lati Sud-Est con il rio Puddina e nei restanti Nord-Ovest con la strada statale n.127 e con terreni del Comune di Bortigiadas facenti parte del perimetro forestale omonimo, afferente al Complesso Forestale "del Granito" (2B) , Distretto Limbara del Servizio Territoriale di Tempio.

La sua superficie totale è pari ad 1.8 ha, mentre quella coltivata è di 1 ha, è dotato di tutte le strutture necessarie a renderlo autonomo e la posizione limitrofa alla strada statale consente un’agevole accesso da parte di grandi mezzi.
La coltivazione, mirata essenzialmente alla produzione di sughera, leccio e roverella, in questi ultimi anni è stata integrata con altre specie spontanee della zona (mirto, lentisco, erica, corbezzolo etc.).

Giace ad un’altezza di 150 m s.l.m.. e la sua ubicazione insieme ad un clima favorevole, consente un rigoglioso attecchimento delle piantine coltivate. Qui i dati sulla consistenza regionale, per ciascun vivaio, aggiornata a settembre 2021.

Dall’inizio del 2009, al tradizionale allevamento in fitocontenitore, si è aggiunto anche quello in vaso di varie dimensioni. 

Contatti

Responsabile Vivaio
Responsabile del Giardino delle Farfalle
funzionario tecnico
Telefono:
079 6787229
Cellulare: 320 4331134
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • La vedetta, sita in territorio di Tula al confine con Erula, domina la vallata con sguarda sulla catena del Limbara, su Tempio, Erula e territorio di Bortigiadas.
  • Questa postazione di avvistamento (attiva h24 d'estate, durante la campagna antincendio boschivo) protegge l'area del LagoTorpè , estremità sud-orientale del Parco Naturale...
  • La vedetta, sita in un punto panoramicissimo, domina sia il mare (spaziando dall'Isola di Tavolara , a capo Coda Cavallo ...) che l'entroterra (monti di Padru). Si raggiunge lungo...
  • La Vedetta utilizzata durante il presidio antincendio è una struttura adiacente alla chiesa della Madonna de Gonare , databile all'inizio del XVII, situata proprio sulla parte...
  • La vedetta di Punta Fonnesu si trova nel Comune di Guspini, e ricade nel presidio forestale di Gentilis. Per onor di cronaca il vero nome del luogo, dato dagli allevatori locali è...
  • Obiettivo di questo vivaio è la conservazione delle specie vegetali tipiche dell’ habitat dunale . Attivare una sezione per la conservazione e propagazione di alcune specie...
  • La vedetta è raggiungibile attraverso un percorso che parte dalla borgata di Tiria ; lungo il tragitto, nelle vicinanze: il nuraghe Bau mendula ,i basalti colonnari di Is Aruttas...
  • Opera come centro fauna e si occupa di allevamento conservativo della Lepre sarda ( Lepus capensis mediterraneus ). Codice Regionale: SS/R/03 Il programma di Allevamento Il...
  • Abbarbicata su un tacco calcareo, domina un paesaggio di tacchi calcarei ... La visuale a 360° spazia da nord a sud, da est ad ovest incontrastata, per via della notevole altezza...