Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
strobili di cedro d'Atlante (foto C.Mascia)
Cedro dell'Atlante
  1. home
  2. ricerca
  3. Lacertidae

Contenuti

  • Fauna (4) Apply Fauna filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 4 di 4

Lucertola di Bedriaga

Lucertola del Bedriaga, lacerta bedriagae

Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce.

Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla tirrenica e già intorno ai 20°C la maggior parte degli individui di una popolazione sono attivi.

Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-verdastra o grigio-giallastra; sempre priva delle strie dorsali ed oculari e delle bande occipitale, parietale e...

Algiroide nano

Algiroide nano, Algyroïde de corce, Algyroides fitzingeri - Immagine da Sardegna Digital Library
si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo. Colore dorsale omogeneo bruno scuro, bruno olivaceo, talvolta tendente al nerastro. In alcuni esemplari si osserva una...

Lucertola campestre

Lucertola campestre, Illorai (foto A.C. su Digital Library RAS, proprietà Forestas)

Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula, rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda.  Predata dai colubridi, micromammiferi e rapaci diurni o cerpuscolari... 

Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro o verde oliva, con uniformità nel colore oppure col classico disegno reticolato. Gli esemplari di sesso femminile hanno...

Lucertola tirrenica

Lucertola tirrenica (foto A.C.)

Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte.  Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia, i coltivi, i muri a secco, i bordi delle strade e dei campi.

La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito, solitamente con squame convesse o leggermente carenate. La testa è triangolare e poco distinta dal collo, col muso poco...

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2022 Regione Autonoma della Sardegna